Il DDD come sistema di ottimizzazione delle pressioni ed efficientamento energetico: il caso delle centrali di Cento e Buonacompra (FE)

Alessio Benini
Operations Idrico Responsabile Area Ferrara, HERA SpA

Matteo Faccini
Operations Idrico Area Ferrara, struttura impianti acquedotto HERA SpA
Alberto Pautasso
Senior Service Sales Engineer, Grundfos Pompe Italia

 

La riduzione delle perdite idriche e la costante ricerca di sistemi più efficienti sono da sempre le maggiori sfide per i gestori del servizio idrico integrato. Hera S.p.A., in collaborazione con Grundfos, ha implementato una soluzione “customizzata” di gestione delle pressioni intelligente che garantisce una regolare erogazione d’acqua e che, applicata alle centrali di Cento e Buonacompra, ha consentito di ridurre sensibilmente i consumi energetici e le dispersioni della rete acquedottistica di Ferrara.

La riduzione delle perdite idriche e la costante ricerca di sistemi più efficienti sono da sempre le maggiori sfide per i gestori del servizio idrico integrato.

A tali propositi, Hera S.p.A., in collaborazione con Grundfos, ha implementato il sistema DDDDemand Driven Distribution, una soluzione “customizzata” in grado di modulare la pressione di mandata in funzione della portata erogata, allo scopo di mantenere una determinata pressione in uno o più punti critici della rete grazie ai dati di pressione forniti giornalmente dai sensori remoti all’unità di controllo delle pompe.

Quest’ultimo elabora i dati ricevuti e, grazie ad un apposito algoritmo, calcola la curva del valore di setpoint di pressione in uscita dal gruppo per mantenere la pressione ai punti critici.

Questo consente di individuare la pressione minima sufficiente a garantire il servizio alle utenze più critiche in termini di pressioni al punto di consegna, svincolando totalmente dalla necessità di regolazioni “statiche”, adattando in continuo la pressione alla richiesta della rete.

Dopo una prima fase di monitoraggio delle logiche di funzionamento delle macchine installate, il sistema è stato calibrato e applicato alle centrali di accumulo e sollevamento di Cento e Buonacompra al servizio della rete acquedottistica della provincia di Ferrara.

Dato che entrambe alimentano la stessa rete di distribuzione, si è impostato che la centrale di Buonacompra lavori sempre a portata costante e che quella di Cento dialoghi con il punto critico di rete di Via di Mezzo a cui deve essere garantita una pressione di 26 m. 

Dopo un periodo di osservazione di 3 mesi dall’installazione, si è registrata una riduzione dei consumi energetici di circa il 22%, dei volumi d’acqua immessi in rete di circa il 6% e una riduzione delle rotture di rete ed allacciamenti dell’area servita per circa l’80%.

Proiettando il trend di cui sopra, si stima una riduzione dei consumi energetici annui di più di 17 tep e di circa 170.000 mc annui di acqua erogata dal sistema.

 


 

 

 


Leggi anche

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…

Xylem, azienda di riferimento per la fornitura di tecnologie e soluzioni digitali nel settore idrico, annuncia la nomina di Giacomo Solbiati a Managing Director del gruppo commerciale di Xylem Water Solutions Italia….

Leggi tutto…