Il maxi progetto di Acque per riorganizzare il sistema fognario di Pisa

16 milioni di euro per riorganizzare l’intero sistema fognario di Pisa. È il maxi intervento di Acque, sviluppato in sinergia con il Comune, per migliorare il “secondo tempo” del ciclo idrico a beneficio dell’ambiente e dei cittadini nella città della Torre. Diversi gli obiettivi del progetto, a cominciare dall’allacciamento alla fognatura di un importante numero di utenze. Per proseguire con l’eliminazione degli scarichi in ambiente e il convogliamento dei reflui a depurazione. Per concludere con il potenziamento degli stessi impianti di depurazione.

 

I tre lotti

Un progetto ad ampio raggio, che prevede in totale la posa di ben 25 km di condotte e suddiviso in tre grandi lotti.

Il primo, appena partito, riguarda “Pisa Centro”, che comprende la zona a nord dell’Arno e avrà come recapiti finali i depuratori de La Fontina e San Jacopo.

Il secondo è il lotto “Pisa Sud Ovest”, che interessa la zona a sud del fiume e ad ovest dell’aeroporto, con recapito finale il depuratore di Pisa Sud. Per questo lotto sono in corso le gare di appalto.

Il terzo è il lotto “Pisa Sud Est”, che riguarda le zone di Sant’Ermete, Ospedaletto e Putignano, fino al depuratore di Oratoio. In questo caso, i lavori sull’impianto sono già in svolgimento, mentre quelli per la rete fognaria partiranno all’inizio del prossimo anno.

 

Il macro-lotto “Pisa Centro”

Per quanto riguarda il lotto “Pisa Centro”, sono partiti i cantieri per la posa di 1,2 km di condotte per la raccolta dei reflui nei pressi della facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa e l’estensione della fognatura fino alla linea ferroviaria. I reflui avranno come recapito finale un impianto di sollevamento, dal quale partirà una ulteriore tubazione che, attraversando numerose strade e altre opere accessorie, si riallaccerà al sistema fognario che già indirizza i reflui al depuratore di San Jacopo. Questi interventi saranno realizzati con una spesa di 1,5 milioni, parte dei quali, circa il 10%, coperti dall’Ateneo. Sempre per questo lotto sono già in corso lavori per altri tratti di condotte che interessano le aree tra la centralissima Piazza dei Miracoli e lo stadio.

 

Le opere sui depuratori

Il progetto di Acque comprende anche il potenziamento dei depuratori a servizio della città. Per quelli di Oratoio e Pisa Sud si tratta di interventi di ammodernamento indispensabili per migliorarne la capacità di trattamento, per un costo complessivo di 5 milioni.

Per gli altri impianti è invece in corso un intervento, da 4 milioni di euro, per indirizzare i reflui civili che al momento arrivano all’impianto de La Fontina verso quello di San Jacopo, grazie alla posa di 2.500 metri di nuove tubazioni.

Successivamente, il depuratore de La Fontina verrà dismesso e al suo posto sarà realizzata una stazione di pompaggio che spingerà i reflui in arrivo fino al depuratore di San Jacopo. Sul fronte depurazione nel quinquennio il gestore investirà ulteriori 35 milioni di euro, dei quali oltre la metà destinati all’ampliamento dell’impianto di San Jacopo, del quale è in corso la progettazione esecutiva. Questo consentirà di raddoppiarne la capacità di trattamento, portandola dagli attuali 60.000 a 120.000 abitanti equivalenti.

 


Leggi anche

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…