Il telecontrollo come supporto alle decisioni e all’applicazione di strategie gestionali nel Servizio Idrico Integrato

Ciro Bianchi
Responsabile Telecontrollo ed Energy Management, GORI Spa
Massimiliano Tesorio
Italian Alliance & Infrastructures Sales Manager, Wonderware Italia

 

Uno degli obiettivi di sviluppo, inseriti nell’Agenda 2030 sottoscritta dai 193 paesi membri dell’ONU, è rappresentato dal miglioramento della Gestione del Ciclo dell’Acqua attraverso pratiche sostenibili ed efficienti. In quest’ottica, il sistema di telecontrollo, rappresenta un mezzo fondamentale verso la digitalizzazione di infrastrutture e reti, funzionale ad una gestione ottimale e virtuosa del Servizio Idrico Integrato.

Una gestione digitalizzata, applicata utilizzando le più moderne tecnologie in campo strumentale e IoT, unitamente alle funzionalità offerte da un sistema integrato di telecontrollo e delle reti ed ai dati di processo acquisiti, rappresenta un concreto supporto decisionale e uno strumento fondamentale per l’applicazione di criteri di gestione improntati all’efficienza energetica e alla salvaguardia della risorsa acqua in un percorso costante e continuo di miglioramento del servizio reso ai cittadini.

L’intervento si propone di illustrare, presentando alcuni esempi applicativi, il grado di automazione raggiunto grazie all’impiego del sistema di telecontrollo, nella conduzione degli asset GORI ed i livelli di innovazione tecnologica, efficienza ed efficacia apportati in generale nella gestione del Servizio Idrico Integrato.

 


 

 


Leggi anche

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…

Xylem, azienda di riferimento per la fornitura di tecnologie e soluzioni digitali nel settore idrico, annuncia la nomina di Giacomo Solbiati a Managing Director del gruppo commerciale di Xylem Water Solutions Italia….

Leggi tutto…

Quasi 80 milioni di investimento totali a sostegno del territorio e per contrastare la siccità: grazie al PNRR, Gruppo CAP realizzerà opere per il miglioramento della rete idrica in 133 Comuni per ridurre le perdite e garantire acqua ancora più buona e di qualità, adottando nuove tecnologie e sostituendo ben 18km di tubature. …

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Firmato l’accordo tra AQP, CIHEAM Bari, UNIMED, IRSA-CNR e DICATECh per svi-luppare progetti di formazione, ricerca e cooperazione sul presente e sul futuro dell’acqua. La collaborazione consentirà anche di lavorare fianco a fianco nell’ambito di programmi di Master of Science, nel realizzare pubblicazioni scientifiche e scam-biarsi informazioni e documenti di carattere scientifico. L’intesa prevede infine la messa a disposizione delle strutture per la conduzione di programmi di ricerca e di formazione comuni, oltre ad iniziative, eventi scientifici e di divulgazione, workshop e seminari, che saranno anche realizzati in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere….

Leggi tutto…