Sono in corso le audizioni annuali di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sul Quadro strategico 2022-2025 (DCO 465/2021/A). È questo il piano che delinea gli obiettivi per lo sviluppo della regolazione dell’Autorità dei prossimi quattro anni nei settori:
- energia elettrica
- gas
- acqua
- rifiuti
- telecalore
Momento di confronto con gli stakeholder
Fondamentale momento di confronto e di ascolto degli stakeholder, le consultazioni permetteranno a tutti gli interessati (associazioni dei consumatori e degli utenti, ambientaliste, sindacali delle imprese e dei lavoratori, istituzioni, enti locali, università, ecc) di inviare via mail e pec (fino al 29 novembre) le proprie osservazioni, contributi e proposte. Osservazioni che permetteranno di delineare al meglio il documento: il Quadro strategico sarà infatti approvato tenendo conto degli esiti complessivi del processo di consultazione.
Le tematiche
Al centro del Quadro strategico la tutela e la consapevolezza del consumatore, attraverso strumenti e comunicazione, la digitalizzazione e la transizione energetica “giusta” e sostenibile a livello trasversale nei settori energetici e ambientali, il miglioramento delle infrastrutture, dei servizi e della concorrenza.
Obiettivi strategici e linee di intervento
La struttura e i contenuti del documento sono suddivisi in temi trasversali a tutti i comparti e approfondimenti su singoli settori e sono articolati su due livelli:
- gli obiettivi strategici. Inquadrano la strategia complessiva basata sullo scenario attuale e di medio termine, con riferimento sia agli ambiti trasversali a tutti i settori (centralità del consumatore, innovazione di sistema, semplificazione, trasparenza ed enforcement del quadro regolatorio), sia agli ambiti specifici dell’area Ambiente ed Energia e conformi alla normativa nazionale e internazionale.
- le linee di intervento. Descrivono sinteticamente le principali misure e azioni che l’Autorità intende condurre per la realizzazione di ciascun obiettivo strategico