In dirittura d’arrivo i lavori per il collettore della Crescenza a Roma

Si concluderanno entro l’estate i lavori per il completamento del Collettore fognario della Crescenza. Una mega opera da 55 milioni di euro che consentirà all’estremo di Roma Nord di dotarsi di un collegamento alla rete fognaria. Un’opera frutto del lavoro di squadra del Campidoglio, del dipartimento CSIMU (Coordinamento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana) e del gestore idrico Acea Ato 2, e dal grande valore sia sotto il profilo ambientale sia sotto quelle igienico ambientale. Permetterà l’eliminazione degli scarichi non a norma che si sono sviluppati sull’asse della Cassia, mettendo fine allo sversamento in ambiente dei liquami di circa 80.000 persone che vivono nell’area. Il collettore si sviluppa per 15 chilometri, dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese.

 

L’infrastruttura

Attesa da 20 anni, la realizzazione dell’infrastruttura è iniziata all’inizio degli anni Duemila e prevedeva diversi lotti di lavori per bonificare il Fosso della Crescenza e i suoi affluenti dagli scarichi fognari. Dopo la conclusione del primo lotto, entrato in esercizio nel 2012, l’opera è rimasta sostanzialmente bloccata, fina alla riapertura dei cantieri nel 2021.

 

Nel dettaglio i lavori eseguiti a partire dal 2021 sono:
  • Crescenza II lotto: il collaudo dell’opera è stato effettuato dal dipartimento CSIMU con un investimento di circa 8,8 milioni di euro. Questo tratto serve il quartiere di Tomba di Nerone e consente di allacciare alla pubblica fognatura circa 26.000 abitanti delle aree limitrofe al Grande raccordo anulare, con una capacità di 40.000 in proiezione futura.
  • Prolungamento Crescenza II lotto: in corso di esecuzione da parte di Acea Ato 2, e finanziato con un investimento di 6,8 milioni di euro, riguarda il territorio che va da via Veientana a Fosso Volusia. Questa tratta permetterà l’allacciamento di altri 2.600 abitanti di via Veientana e della rimanente zona di via di Grottarossa (asse Cassia).
  • Adduttrice Crescenza III lotto: in corso di realizzazione sempre da parte di Acea, ha un costo di 39,6 milioni di euro e coprirà le zone La Giustiniana, La Storta, Olgiata e Isola Farnese servendo oltre 40.000 abitanti.

 

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha commentato:

«Un intervento fondamentale che finalmente dà la possibilità di allacciarsi alla rete fognaria e quindi di evitare di sversare impropriamente sul suolo a più di 80.000 persone. Un intero quadrante della città che non aveva la possibilità di allaccio alle fogne e conseguentemente era privo di regolare allaccio all’acquedotto. È un lavoro straordinario per il quale siamo all’ultimo miglio e di cui siamo soddisfatti».

Il programma delle opere prevede ad aprile la realizzazione degli allacci alla rete fognaria e per giugno la conclusione dell’ultima parte del lavoro.

 


Leggi anche

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…