In esercizio a Caltanissetta l’impianto di biometano da FORSU

È entrato in esercizio l’impianto per la produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) a Caltanissetta. L’impianto, realizzato e gestito da Snam4Environment, la società di Snam che ha come mission lo sviluppo di infrastrutture per il biometano e la promozione di green business, è il primo del suo genere in Sicilia. Un progetto di economia circolare che mira a essere il capofila di altre iniziative analoghe sull’isola. Tutti queste iniziative hanno l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione della Regione e, più in generale, del Paese.

 

Trasformare 36.000 tonnellate di FORSU in biometano

Il nuovo impianto, che sorge in contrada Grottarossa, potrà recuperare dai comuni limitrofi circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU. Contribuirà così a migliorare l’efficienza del sistema rifiuti nella provincia nissena. Favorirà inoltre la riduzione dell’impatto ambientale grazie al minor ricorso alle discariche e al trasporto dei rifiuti fuori Regione. Ciò porterà di conseguenza al consistente abbattimento delle spese per il trasporto dei rifiuti, a vantaggio delle casse del Comune e dei cittadini.

 

Più gas green e meno emissioni

La capacità annua dell’impianto a pieno regime è di 3,6 milioni di standard metri cubi di biometano avanzato, equivalenti a una riduzione delle emissioni di 7.000 tonnellate di CO fossile immessa in atmosfera. Una quantità pari a quelle prodotte dal riscaldamento di circa 3.500 appartamenti. Il digestato, materiale rimanente dalle lavorazioni dei rifiuti, viene invece trasformato in compost di qualità da impiegare come fertilizzante per l’agricoltura. La produzione annua in questo caso sarà di 10.000 tonnellate/anno, utili per concimare più di 300 ettari di terreno, pari alla superficie di 450 campi da calcio. 

 

Rendere l’Italia leader nei gas verdi

«Questo impianto darà un contributo tangibile all’economia circolare in Sicilia, creando opportunità di sviluppo e occupazione per il territorio di Caltanissetta – ha dichiarato Marco Ortu, managing director di Snam4Environment -. Attraverso iniziative come questa, possiamo rendere l’Italia un leader europeo nel settore dei gas verdi, facendo leva sulle caratteristiche virtuose del biometano per sostenere gli obiettivi climatici e, al contempo, valorizzando la filiera italiana».

 


Leggi anche

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

La multiutility veneta ha dotato il suo Polo Rifiuti di Bassano del Grappa di un impianto per la purificazione del biogas generato dal trattamento della frazione umida dei rifiuti domestici in biometano. L’impianto genera 3 milioni di metri cubi l’anno di gas green che vengono immessi nella rete di Snam. Il progetto dell’azienda è di replicare l’iniziativa in altri due siti e utilizzare parte del combustibile per alimentare i mezzi per la raccolta…

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

Grazie al decalogo del corretto conferimento dell’umido, ZeroC contribuisce a sensibilizzare i cittadini sulla sfida della transizione ecologica e sull’importanza del riuso….

Leggi tutto…