In fase di collaudo il nuovo impianto FORSU di Iren

È in fase di collaudo l’impianto FORSU realizzato da Gruppo Iren nella frazione Gavassa di Reggio Emilia. Il nuovo impianto rappresenta un ulteriore importante tassello nel percorso di sostenibilità della multiutility e un ulteriore esempio virtuoso di economia circolare. È stato infatti progettato per trasformare la frazione organica dei rifiuti in biometano e compost. Il primo da immettere in rete e da utilizzare come combustibile per il settore domestico o l’autotrazione. Il secondo per fertilizzare i campi. In questo modo contribuirà sia a risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti sia a rendere più indipendente il Paese dall’estero sul fronte energetico.

 

9 milioni di metri cubi di biometano all’anno

Realizzato con un investimento di 54 milioni di euro, l’impianto darà un importante contributo su entrambi i fronti. Una volta a regime sarà infatti in grado di produrre circa 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, una quantità sufficiente a riscaldare 4.600 famiglie oppure alimentare 7.600 autovetture con percorrenza media di 15.000 chilometri l’anno. A questo si aggiungono 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 food grade per usi industriali.

 

Dai rifiuti al biometano

Il ciclo di funzionamento prevede che i rifiuti provenienti dalla raccolta dell’organico vengano conferiti in una fossa di stoccaggio all’interno del sito in attesa della lavorazione. Una volta triturati ed eliminati eventuali materiali estranei, i rifiuti vengono convogliati ai digestori. Al loro interno restano dai 21 ai 23 giorni, il tempo necessario per permettere che il processo anaerobico dia origine al biogas. Questo viene purificato tramite upgrading in biometano, gas in tutto analogo al metano di origine fossile, ma ottenuto in modo green.

 

La produzione di compost

Terminata la prima fase, il materiale in uscita dai digestori viene addizionato agli sfalci e alle potature del verde opportunamente sminuzzati. La miscela viene avviata nelle “biocelle” dove viene trasformata in compost attraverso un processo di ossidazione aerobica che dura circa 15 giorni. Il materiale viene poi avviato in un’area dedicata dove matura per circa 46 giorni e, dopo la raffinazione, il compost viene quindi stoccato in un’apposita sezione del sito.

 

Un sito a basso impatto

Sito che consiste in un parco di circa 17 Ha, molti dei quali in fase di piantumazione con oltre 600 alberi e 1500 arbusti. Al suo interno si trovano gli edifici, le superfici accessorie e un’area didattica in fase di costruzione. I lavori hanno richiesto l’opera in totale di 1000 tra operai e tecnici e nella sua realizzazione sono stati impiegati materiali riciclati, come polimeri derivanti dal recupero della plastica differenziata per la formulazione degli asfalti. La spinta green si è concretizzata anche nell’installazione di un impianto fotovoltaico da 500 kW di potenza, che permetterà la generazione di oltre 530.000 KWh di elettricità all’anno. 

 

Una soluzione che guarda al futuro

«Le vicende che stiamo vivendo a livello geopolitico hanno messo sotto gli occhi di tutti la necessità di rendere il nostro Paese indipendente nell’approvvigionamento di gas e di energia – ha commentato l’amministratore delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini -. Tale scenario ci conferma che la strada intrapresa con la costruzione di quest’impianto che genera biometano dai rifiuti organici è stata una scelta lungimirante. Lo sviluppo di impianti di questo tipo ci aiuterà a risolvere sia il problema dello smaltimento della frazione organica dei rifiuti, ed anche contribuirà a diminuire la dipendenza dell’Italia dal gas russo».

 


Leggi anche

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

La multiutility veneta ha dotato il suo Polo Rifiuti di Bassano del Grappa di un impianto per la purificazione del biogas generato dal trattamento della frazione umida dei rifiuti domestici in biometano. L’impianto genera 3 milioni di metri cubi l’anno di gas green che vengono immessi nella rete di Snam. Il progetto dell’azienda è di replicare l’iniziativa in altri due siti e utilizzare parte del combustibile per alimentare i mezzi per la raccolta…

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

Grazie al decalogo del corretto conferimento dell’umido, ZeroC contribuisce a sensibilizzare i cittadini sulla sfida della transizione ecologica e sull’importanza del riuso….

Leggi tutto…

Sviluppato con un investimento di 10 milioni di euro e installato presso il depuratore di Bologna Corticella, l’impianto permette di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e, poi, quest’ultimo in biometano da immettere in rete. L’entrata in esercizio è prevista entro il prossimo anno e una volta a regime permetterà di coprire i consumi di 1200 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di circa 50 Nm3/h di CO2….

Leggi tutto…