Inaugurato a Faenza il teleriscaldamento di Enomondo

Taglio del nastro ufficiale per l’impianto di teleriscaldamento, alimentato con fonti rinnovabili, di Enomondo a Faenza. Cuore del sistema la centrale di cogenerazione della società, che produce energia termica ed elettrica da biomasse.

Biomasse costituite nel caso specifico dallo scarto della filiera vitivinicola, tra i quali anche le vinacce, del gruppo Caviro, e dagli sfalci e potature del verde pubblico. Fonti green dalla cui combustione viene generata:

  1. energia elettrica, che viene immessa in rete
  2. energia termica che viene distribuita attraverso la rete di teleriscaldamento.

Un progetto virtuoso frutto della partnership tra due importanti realtà emiliano-romagnole, la coperativa vitivinicola Caviro, tra le maggiori in Italia, e Herambiente, la società del gruppo Hera specializzata nei servizi ambientali. La prima mette a disposizione gli scarti delle sue attività, la seconda grandi quantitativi di sfalci e potature del territorio.

 

Potenzalità tutte da sfruttare

Solo una piccola parte dell’energia termica generata dalla centrale è destinato al funzionamento degli impianti interni allo stabilimento di Caviro Extra, che sorge nei pressi della centrale. La stragrande maggioranza va ad alimentare la rete di distribuzione del calore, che al momento si estende per 1,2 chilometri. Si sono allacciate alla rete già diverse utenze: si tratta di attività industriali, artigianali e diverse utenze domestiche.

Tutte le utenze sono state dotate di contatori di ultima generazione e le letture sono disponibili in un portale web in tempo reale. Una scelta che permette agli utenti di tenere sotto controllo i consumi. In questo modo la società può monitorare le sottostazioni, così da intervenire in tempi rapidi in caso di anomalie.

Una rete concepita per essere estesa ulteriormente nei prossimi anni. Tra le varie utenze, la più energivora è infatti la scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. La fornitura in questo caso sfrutta 1,5 MWt termici dei 7,5 MWt totali di potenza dell’impianto, le cui potenzialità pertanto lascia aperte ampie prospettive di allacciamento.


Un primo passo

«Per noi questo è un primo passo. Stiamo collaudando un settore nuovo e di pubblica utilità, accumulando esperienza – ha infatti commentato Sergio Celotti, amministratore delegato di Enomondo -. Il futuro lascia presagire ampie possibilità, nel caso in cui ci fosse una volontà condivisa con l’ente pubblico di estendere la rete, che è stata predisposta proprio per essere ampliata. Le tubazioni hanno un costo importante, ammortizzabile solo nel lungo periodo. Ovviamente se in futuro riuscissimo a portare energia a edifici pubblici che hanno consumi elevati, come la piscina comunale o l’ospedale, i vantaggi sarebbero evidenti sotto ogni aspetto».

 


Leggi anche

La necessità di ridurre le perdite idriche, in una situazione di costante rischio siccità, richiede strumenti sempre più smart e digitali, con alti livelli di automazione, che permettono il controllo in tempo reale di pressione e portata. Per la misura e contabilizzazione dei consumi hanno assunto un ruolo decisivo anche gli smart meters, i quali consentono finalmente al gestore di disporre della telelettura e telegestione dei propri contatori….

Leggi tutto…

Partecipa al webinar “Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica” che si terrà il prossimo 9 novembre dalle ore 10:30 alle 12:00. Durante l’evento parleremo di: miscele idrogeno/gas naturale; tecnologia statica termomassica abilitatore alla decarbonizzazione; il sistema multigas – prospettive e sviluppi della normazione tecnica…

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…