Innovazione a tutto campo: Cesena sperimenta i contatori del gas 2.0

Cesena sarà una delle prime città in Italia, dopo Modena, a sperimentare i nuovi contatori gas 2.0: misuratori dei consumi di nuova generazione che potranno essere letti a distanza, in automatico, da Hera.

La sostituzione dei vecchi contatori con quelli di nuova generazione, che rientrano nel più ampio piano di sostituzione massiva di questi misuratori definito dalla Delibera 631/13 dell’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrice, il Gas e il Servizio Idrico), ha preso il via da lunedì 31 agosto e sarà conclusa entro metà dicembre al ritmo di circa 500 contatori a settimana, per un totale di 7.000 contatori coinvolti.
La sostituzione proseguirà anche nel corso del 2016 e riguarderà altri 10.000 contatori.

Piano d’installazione dei primi 7.000 apparecchi: si parte dalla zona stazione.
Dal 31 agosto Hera inizierà a sostituire a Cesena i vecchi contatori del gas con i misuratori di nuova generazione, in grado di essere gestiti da remoto, come già ora accade per i contatori dell’energia elettrica. In particolare, partendo dalla zona stazione (Corso Cavour, viali Bovio, Europa ed Angeloni, vie De Gasperi, Croce, Foschi, Baracca e Vicoli del Gasometro e Stazione) saranno sostituiti complessivamente oltre 7.000 apparecchi, grazie ai quali i clienti interessati potranno verificare in qualsiasi momento i propri consumi e mettere in pratica eventuali azioni volte a ridurli.

Le modalità operative delle sostituzioni e un numero verde a disposizione: i clienti interessati dal progetto sono avvisati con apposita comunicazione. Alcuni giorni prima dell’intervento, infatti, il personale Hera lascia presso le loro abitazioni un avviso per indicare il giorno in cui sarà eseguita la sostituzione. La presenza fisica del cliente non sarà necessaria se il contatore si trova all’esterno dell’abitazione. In caso di apparecchi posti all’interno, se gli incaricati Hera, ben riconoscibili dall’apposito tesserino, non trovassero nessuno al domicilio, lasceranno una comunicazione per fissare un nuovo appuntamento.

Nel momento della sostituzione sarà lasciata al cliente, attaccata al contatore o inserita nella cassetta della posta, un’informativa sull’utilizzo del nuovo apparecchio.

 


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…