Iren: 44 milioni contro i blackout elettrici a Torino

Riguarda l’efficientamento delle reti elettriche di Torino il primo bando di Iren finanziato con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il bando che interessa le attività di ingegneria consentirà di dare il via a un progetto del valore totale di 44,3 milioni di euro, dei quali 33,1 coperti con le risorse PNRR.

Obiettivo del progetto è rendere il sistema elettrico della città in grado di resistere ai diversi eventi climatici, assicurando affidabilità e stabilità delle alimentazioni elettriche. A questo scopo verranno realizzati diversi interventi di rinnovo della rete di media tensione e di cabine secondarie, che permetteranno di ridurre le interruzioni di servizio causate da condizioni meteorologiche estreme. Gli interventi saranno completati entro la prima metà del 2026.

 

124 milioni dal PNRR

I 33,1 milioni rappresentano circa un quarto dei fondi totali che la multiutility ha ottenuto per i suoi progetti nell’ambito dei bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ammontato nel complesso a 124 milioni. Fondi che andranno a sostenere 15 progetti previsti nel Piano industriale al 2023 del Gruppo e che riguardano:

  • economia circolare
  • resilienza delle reti elettriche
  • perdite della rete idriche
  • teleriscaldamento
  • innovazione.

 

76 milioni in progetti di economia circolare

La maggior parte delle risorse, ovvero 76 milioni, pari al 61% del finanziamento, è destinata proprio a progetti di economia circolare. Andando un po’ più nello specifico, 40 milioni saranno utilizzati per l’impianto di trattamento FORSU (Frazione organica del rifiuto solido urbano), di Saliceti, in provincia di La Spezia. Altri 17 milioni andranno agli interventi sugli impianti di trattamento dei rifiuti nelle province di Grosseto, Torino e Udine. I restanti 19 milioni saranno investiti per il trattamento dei fanghi, attraverso interventi sparsi tra le province di Genova, Reggio Emilia e Parma.

 

Perdite idriche e teleriscaldamento

Per quanto riguarda il comparto idrico, ammontano a 11 milioni gli investimenti previsti da Iren per la riduzione delle perdite sulle reti di Parma. Gli interventi in questo caso permetteranno di migliorare ancora le performance del gruppo con l’obiettivo di portare il livello delle dispersioni al 20% entro il 2030.

Infine, 4,1 milioni di euro saranno destinati a progetti di teleriscaldamento, su Piacenza (1,5 milioni) e Dogliani, provincia di Cuneo (2,6 milioni). La parte restante dei fondi, 600.000 euro, è invece destinata a progetti di innovazione attraverso partenariati estesi.

 


Leggi anche

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…

La transizione energetica pone sfide nuove che vanno affrontate con competenze nuove e distintive. Per favorire questa evoluzione culturale del proprio personale è nato il nuovo centro di formazione e ricerca di Terna, con un’offerta strutturata su tre grandi aree tematiche: Transizione energetica, Sostenibilità e New ways of working. A garantire il massimo rigore e l’alta qualità della formazione un Comitato scientifico di alto livello…

Leggi tutto…

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…

La società, partecipata dal Comune di Palermo, che gestisce la distribuzione gas, i servizi energetici e l’illuminazione pubblica in città, ha chiuso il 2021 con un utile di 827.000 euro, il miglior risultato degli ultimi 5 anni. Adesso punta a rinnovare i contratti con l’amministrazione comunale, puntando su efficienza e transizione energetica, mentre in ambito gas lavora a un progetto sull’idrogeno…

Leggi tutto…