Iren Energia sceglie FibreFlex per la rete di Dogliani (CN)

Il Comune di Dogliani e Dogliani Energia, società di intervento di Iren Energia, hanno stipulato nel 2022 un accordo per la realizzazione della prima rete di teleriscaldamento della città. Il progetto, recentemente finanziato dal PNRR, prevede la costruzione di una centrale ad alta efficienza, costituita da un cogeneratore e una caldaia di riserva, e la posa di 5,5 chilometri di rete a servizio di una cinquantina di edifici tra stabili comunali e condomini.

In fase di completamento l’impianto verrà inoltre integrato con una produzione da fonti rinnovabili, consentendo così di ridurre le emissioni di CO2 della città di circa 1400 tonnellate all’anno, corrispondenti alle emissioni medie annue di 900 automobili.

Ad eccezione del primo tratto di dorsale già realizzato in acciaio preisolato DN200/315, tutta la rete è stata progettata con l’innovativo sistema preisolato flessibile FibreFlex nei diametri dal 160/225 al 40/111. Il motivo? Semplice, a conti fatti la soluzione FibreFlex è risultata più economica di quella tradizionale in acciaio. Le ragioni sono sintetizzabili in 3 principali: eliminazione delle anse di dilatazione e di qualunque curva preisolata, drastica riduzione del numero di giunzioni e ripristini dell’isolamento e soprattutto un deciso contenimento dei volumi di scavo. In aggiunta, FibreFlex risulta insensibile a qualunque fenomeno corrosivo e garantisce dispersioni termiche mediamente inferiori del 20% rispetto all’acciaio: minori costi di esercizio, quindi, e minori costi di manutenzione futura a vantaggio dell’economicità dell’opera e della continuità del servizio.

Per quanto concerne più in dettaglio l’impiego di FibreFlex, la scelta progettuale è stata quella di realizzare la linea di mandata con il tubo FibreFlex Pro (10 bar, temperature stagionali fino a 95°C e temperature di picco fino a 115°C) e la linea di ritorno con il tubo FibreFlex (10 bar, temperature stagionali fino a 85°C e temperature di picco fino a 95°C).

La prima giornata di installazione ha visto la posa di 80 metri di rete con i tubi preisolati flessibili FibreFlex e FibreFlex Pro del diametro 125/202: 2 rotoli da 80 metri ciascuno sono stati svolti nello scavo e collegati alle valvole di sezionamento in poco più di una mattina, permettendo così il veloce ripristino della strada e della relativa viabilità.

Ora avanti con il resto della rete …

 

FibreFlex: tubi plastici rinforzati flessibili per teleriscaldamento

I sistemi preisolati flessibili FibreFlex sono costituiti da un tubo di servizio in PEX-a rinforzato, un isolamento in schiuma poliuretanica a bassissima conducibilità termica e una guaina protettiva esterna in polietilene corrugato. Il rinforzo in fibra aramidica, cuore del sistema FibreFlex, ha la funzione di estendere le proprietà del polimero di base conferendo così al sistema una resistenza a pressioni e temperature, fino a 16 bar e 115°C di picco, altrimenti raggiungibili solamente dai materiali metallici.

Di fatto, quindi, FibreFlex risulta l’unico tubo preisolato flessibile per teleriscaldamento in grado di sostituire l’acciaio a temperature e pressioni elevate e garantire i tipici vantaggi delle tubazioni in materiale plastico:

  • è autocompensante e, come tale, non necessita di zeta o omega per la compensazione delle dilatazioni;
  • è totalmente insensibile alla corrosione;
  • offre un’alta efficienza energetica, garantendo dispersioni termiche minori di quelle dei tubi in acciaio preisolato in classe S3 per diametri fino al DN80 e comprese tra le classi S3 ed S2 per i diametri superiori;
  • viene fornito in rotoli di grande lunghezza riducendo così enormemente il numero di giunzioni necessarie;
  • è leggero e flessibile, velocizza e semplifica la posa adattandosi ad ogni tracciato e consentendo pratiche deviazioni anche in presenza di dislivelli, alberi o sottoservizi esistenti;
  • consente di eliminare le saldature in cantiere (grazie ad uno speciale sistema di giunzione a pressatura assiale) e di ridurre drasticamente il numero di giunti;
  • si integra perfettamente con le eventuali tubazioni in acciaio preesistenti tramite specifici raccordi metalloplastici a pressatura assiale da saldare ai tee di derivazione.

In sintesi, velocità di posa, riduzione del numero di giunzioni, efficienza energetica, insensibilità ai fenomeni di corrosione e totale flessibilità di utilizzo sono la chiave di questo prodotto unico, che ha visto crescere il proprio consenso da parte degli operatori del settore e che si consolida sempre più come la migliore alternativa ai tubi in acciaio preisolato nelle reti di teleriscaldamento del futuro, in ottica sostenibile.

 

GUARDA IL VIDEO DELLE INSTALLAZIONI


 

 


Leggi anche

Sono iniziati i lavori nel bolzanino per l’ampliamento della centrale di cogenerazione che fornisce energia elettrica e termica ai comuni di Varna e Bressanone. Il nuovo impianto consentirà di aumentare la quantità di energia prodotta da biomassa, riducendo il consumo di gas naturale. Il costo sarà di circa 18 milioni dei quali 2,3 finanziati da contributi provinciali….

Leggi tutto…

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa …

Leggi tutto…

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi….

Leggi tutto…

Procedono nel piccolo centro della val di Susa i lavori per realizzare il sistema di distribuzione del calore. A occuparsi della sua realizzazione e a gestire l’impianto è Meco Sauze, società creata da Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. Alla fine dello scorso anno sono partiti i lavori per la posa della rete che si estenderà per 8 chilometri e da poco anche quelli per la centrale termica, che prevede anche una sezione alimentata a biomasse….

Leggi tutto…

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano….

Leggi tutto…