Iren: finanziamento dalla CEB per il teleriscaldamento di Torino

Ammonta a 80 milioni di euro il finanziamento sottoscritto da Gruppo Iren con la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). Le nuove risorse in arrivo saranno utilizzate dalla multiutility per lo sviluppo della rete di teleriscaldamento nell’area metropolitana di Torino. La nuova operazione rinnova la collaborazione già in atto tra la CEB e Iren nel settore della sostenibilità ambientale. Già due anni fa, infatti, la multiutility aveva ottenuto un prestito dello stesso importo per efficientare le infrastrutture idriche a Genova e Parma.
 

Il piano per l’area metropolitana torinese

Il prestito erogato da CEB andrà a coprire il 40% degli investimenti previsti dalla multiutility nel periodo 2021-2025 sul sistema di teleriscaldamento di Torino. Una somma pari in totale a 198 milioni di euro.

Iren ha infatti in programma di completare ed estendere il servizio in nuove zone dell’area della città metropolitana di Torino, con l’allacciamento di nuove utenze. Inoltre, punta a migliorare l’efficienza operativa e la flessibilità della rete torinese attraverso la completa integrazione degli asset gestiti nell’area metropolitana e ad aumentarne la resilienza rinnovando le parti più datate.

Il programma di opere prevede anche la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo, come quello realizzato ed entrato in esercizio nel quartiere Mirafiori Nord.
 

13 milioni di nuove volumetrie teleriscaldate

Questi giocano un ruolo strategico per consentire di massimizzare lo sfruttamento del calore prodotto in cogenerazione:

  • riducendo le emissioni di CO2
  • migliorando la qualità dell’aria
  • incrementando il risparmio di energia primaria utilizzata

Interventi che, secondo la multiutility, permettono di aumentare di circa 13 milioni di metri cubi le volumetrie teleriscaldate, sviluppare 156 km di nuova rete e rinnovarne circa 13 km di quella esistente.

Opere che nel complesso contribuiranno alla riduzione dell’inquinamento atmosferico delle aree urbane interessate e al raggiungimento del target fissato da Iren di ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030.
 

Investire nella sostenibilità

«Questo prestito rafforzerà la struttura finanziaria di Iren per quanto riguarda la finanza sostenibile, che oggi rappresenta circa il 64% del nostro debito totale ha spiegato l’amministratore delegato e direttore generale di Iren Gianni Vittorio ArmaniGli investimenti dedicati all’estensione della rete di teleriscaldamento massimizzeranno l’utilizzo del calore prodotto in cogenerazione, riducendo le emissioni di CO2, aumentando il risparmio energetico e migliorando la qualità dell’aria nell’area metropolitana di Torino».

 


Leggi anche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…

L’idea dei sindaci dei tre centri della Valtellina è di realizzare una rete unica di distribuzione del calore. Ad alimentarla una centrale di cogenerazione a biomassa proveniente dai boschi presenti nel territorio. Un’ipotesi che garantirebbe comfort termico agli abitanti, mettendoli al riparo dall’esplosione dei costi del gas e dell’energia, e che ora hanno sottoposto al parere dei cittadini…

Leggi tutto…