Iren ha ispezionato l’intera rete gas di Genova


Nel 2015 Iren ha controllato accuratamente la rete di distribuzione della città di Genova. Secondo il bilancio di sostenibilità del gruppo, approvato dal Consiglio di Amministrazione, sono oltre 1.641 i chilometri di condotte ispezionati lo scorso anno, praticamente il 100% dell’infrastruttura, rispetto all’obbligo previsto dall’Autorità per l’Energia, che prevede venga controllato il 20% della rete a bassa pressione e almeno il 30% di quella ad alta-media pressione.
Sempre nel 2015 Iren ha emesso ordini d’acquisto per oltre 525 milioni di euro a 4.291 fornitori, per il 58% localizzati nei territori di riferimento, a vantaggio dello sviluppo economico e occupazionale delle province di Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino. Il Gruppo Iren ha affidato attività a 34 cooperative sociali, aventi come scopo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, per un importo complessivo di circa 51 milioni di euro.
A livello nazionale il 99% dei dipendenti del gruppo è assunto a tempo indeterminato e sono state 196 le nuove assunzioni fatte nel 2015.


Leggi anche

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…