IRETI gestirà la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua sul territorio nazionale


Cambio anche per quanto concerne il Presidente: alla guida della nuova società, in veste di presidente ci sarà Alessandro Ghibellini. Fabio Giuseppini, sarà il nuovo Amministratore Delegato.

L’azienda annunciando il nuovo assetto afferma: “Come previsto dal percorso di razionalizzazione societario e organizzativo, il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha approvato in data 29 dicembre 2015, in coerenza con la semplificazione del modello di business definito nel Piano Industriale, la nascita della nuova società che diventerà operativa dal 1° gennaio 2016.”

La società, nel rispetto delle vigenti normative sulla separazione contabile e funzionale nei Gruppi integrati, verrà denominata IRETI.
IRETI gestirà in modo integrato e capillare sul territorio nazionale la distribuzione di energia elettrica, gas e il servizio idrico integrato.

Confluiranno in IRETI le attività precedentemente di competenza delle società Iren Emilia, AEM Torino Distribuzione, Genova Reti Gas, Iren Acqua Gas, Acquedotto di Savona, Eniatel e Aga.

IRETI si occuperà dei servizi idrici nelle province di Genova, Savona, La Spezia, Parma, Piacenza e Reggio Emilia dove opera negli ambiti dell’approvvigionamento idrico, fognatura e depurazione delle acque reflue. Con più di 18.000 km di reti acquedottistiche, oltre 9.300 km di reti fognarie e 1.085 impianti di depurazione, la società servirà oltre 2.550.000 abitanti su 219 comuni, caratterizzandosi come il terzo operatore in Italia nel settore dei servizi idrici per numero di metri cubi gestiti. Attraverso oltre 7.600 km di rete la società distribuirà gas naturale nel Comune di Genova e in altri 19 comuni limitrofi, oltre che in 72 comuni delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, per un totale di circa 726.000 clienti serviti. Con circa 7.283 km di reti in media e bassa tensione IRETI distribuirà energia elettrica nelle città di Torino e Parma; con un portfolio di più di 1.5 milioni di clienti diventando il quinto operatore in Italia nel settore dell’elettricità per la quantità di energia elettrica venduta.

Nel territorio Emiliano, inoltre, IRETI gestirà gli impianti di illuminazione pubblica e impianti semaforici, attraverso attività di manutenzione e gestione degli impianti presenti e anche di progettazione e realizzazione dei nuovi impianti.


Leggi anche

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…