Israele, Grecia e Cipro uniti nel nome del gas


Lo scorso gennaio a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro, il presidente Nicos Anastasiades, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il premier greco Alexis Tsipras hanno stretto un’importante partnership energetica. Al centro del summit, il progetto che prevede lo sviluppo di una nuova rotta energetica nel Mediterraneo. Il piano consiste nella costruzione di un gasdotto in cui far confluire le risorse di gas naturale di Cipro e Israele e la realizzazione in Grecia di un terminal da dove far partire le esportazioni verso l’Europa. Per verificare la fattibilità dell’opera è stato formato un comitato che studierà anche la possibilità di collegare le reti elettriche dei tre Paesi attraverso la posa di un condotto sottomarino e la messa in funzione di un centro di convergenza dei cavi nell’isola greca di Creta. Se le condizioni tecniche e ambientali saranno considerate idonee, i lavori potrebbero partire già il prossimo anno.

La partnership è destinata ad ampliarsi gradualmente anche ad altri settori strategici per le economie dei tre Paesi: gestione delle risorse idriche, turismo, sviluppo di alte tecnologie, ma anche una cooperazione per missioni di soccorso dei migranti che attraversano il Mediterraneo partendo dalle coste siriane e turche.

Nell’inquadrare la portata di questo accordo l’occhio non può che cadere però sull’illustre assente del vertice di Nicosia, la Turchia. Sia Netanyahu che Tsipras hanno specificato che l’intesa raggiunta “non andrà contro nessuno”, riferendosi al governo turco. Eppure, difficilmente i dissidi alla base delle tensioni tra Turchia da una parte e Grecia e Israele dall’altra verranno tenuti lontani da questa partnership.

Netanyahu e Tsipras sono certi che questo accordo permetterà di fare dei passi avanti quantomeno per rendere più sicura l’area del Mediterraneo che bagna le coste di Turchia e Siria. Ma Ankara, che da decenni si oppone allo sfruttamento di riserve di gas in mare aperto da parte del governo di Nicosia, non è dello stesso avviso e presto potrebbe mettersi di traverso per non restare tagliata fuori da questa nuova rotta energetica.


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…