Se la COP26 di Glasgow, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è stata deludente per quanto riguarda gli impegni nell’abbattimento delle emissioni di CO2, un risultato importante è stato conseguito per quanto riguarda le emissioni di metano. Nel corso della conferenza è stato infatti siglato l’accordo, il Global Methane Pledge, con il quale 105 nazioni si sono impegnate a ridurre entro il 2030 le emissioni di metano di almeno il 30%, rispetto ai livelli del 2020. Un impegno significativo, in quanto proprio il metano rappresenta il secondo più importante gas serra dopo l’anidride carbonica. Su questo fronte particolarmente virtuosa è Italgas.
Premiati target e strategie per il taglio delle emissioni
L’azienda ha ricevuto il riconoscimento Gold Standard nella prima edizione del report An Eye on Methane. Si tratta dello studio annuale dell’International Methane Emissions Observatory (IMEO), rilasciato dallo United Nations Environment Programme (UNEP) con il supporto della Commissione Europea.
Il report ha valutato positivamente Italgas per aver fissato target importanti di riduzione delle emissioni e definito piani dettagliati per la loro misurazione diretta. Secondo lo studio, il piano di implementazione dell’azienda presenta obiettivi concreti e tempistiche coerenti per il loro raggiungimento.
Un impegno su due fronti
Più nello specifico, l’impegno di Italgas agisce in due direzioni. In primo luogo, per ridurre le proprie emissioni dirette la società ha implementato specifici programmi di sostituzione e manutenzione degli asset. Questo permetterà di ridurre la possibilità di future emissioni.
Inoltre, ha introdotto soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il loro rilevamento. Come il sistema per il monitoraggio delle reti basato sulla tecnologia CRDS (Cavity Ring-Down Spectroscopy) di Picarro. Una soluzione che, rispetto alle tecnologie tradizionali, è molto più rapida, garantisce un’elevata sensibilità nella rilevazione e ampiezza di aree controllabili.
L’altro aspetto dirimente riguarda l’adesione di Italgas, fin dal suo lancio nel 2014, all’iniziativa OGMP 2.0 (Oil&Gas Methane Partnership). Si tratta di un’iniziativa, lanciata dall’UNEP e dalla Climate and Clean Air Coalition, per aiutare le aziende a ridurre le emissioni di metano nel settore petrolifero e del gas. L’iniziativa fornisce una piattaforma che garantisce che le emissioni di metano delle realtà aderenti siano gestite in modo responsabile.