Italgas mette in esercizio il primo tratto della rete di Champdepraz

Procede con ottimi risultati il piano di metanizzazione della Val d’Aosta di Italgas. La società, che ha avviato la gestione della distribuzione gas nella regione lo scorso anno, ha completato e messo in sicurezza il primo tratto della rete servizio del comune di Champdepraz. Il tratto realizzato si estende per oltre 2 chilometri.

Un’opera attesa da tempo dai circa 1.000 cittadini del comune e diventata realtà grazie all’accordo e alla collaborazione tra:

  • la Città di Aosta, in qualità di stazione appaltante
  • l’amministrazione comunale di Champdepraz
  • la società.

A testimonianza dell’entusiasmo dei residenti per l’infrastruttura le numerose richieste di allacciamento già ricevute da Italgas, che permetteranno loro di beneficiare dei vantaggi del gas naturale e in un prossimo futuro anche di gas rinnovabili come biometano e idrogeno.

 

La metanizzazione di Champdepraz

Quello realizzato è il primo tassello del progetto di sviluppo dell’infrastruttura messo a punto da Italgas per Champdepraz. Più in dettaglio, il progetto prevede nel complesso la realizzazione di una rete di distribuzione dell’estensione totale di 7,5 chilometri. Rete nativa digitale completata dall’installazione presso le utenze di misuratori intelligenti di ultima generazione. Il tutto sostenuto da un investimento di oltre 2,5 milioni di euro.

 

Le opere per la Val d’Aosta

Le opere fanno parte del piano di investimenti del valore complessivo da 100 milioni di euro grazie al quale la società due anni fa si è aggiudicata la gara per la distribuzione gas in tutta la regione. Piano di investimenti che impegna Italgas, nell’arco della concessione, a raddoppiare:

  • il network di distribuzione del gas naturale
  • il numero delle utenze raggiunte dal servizio.

Per la precisione il programma prevede la posa di 270 km di rete, che andranno ad aggiungersi ai 350 km già esistenti, per andare a servire 40.000 utenze dalle attuali 20.000. In aggiunta, il piano prevede anche la metanizzazione di 17 comuni ancora non serviti.

 


Leggi anche

Siglata l’intesa tra il secondo operatore e l’amministrazione del comune potentino, che permetterà di estendere la rete di distribuzione del metano di ulteriori 750 metri, per garantire il servizio ad una nuova porzione di territorio. L’accordo prevede anche il rinnovamento di quasi di due chilometri di vecchie condotte nel centro storico del Comune…

Leggi tutto…

Gli investimenti tecnici realizzati dal gestore della distribuzione gas di 101 comuni toscani hanno sfiorato i 70 milioni di euro lo scorso anno, in aumento di ben il 16% rispetto al 2020. Risorse impegnate, in particolare, per metanizzare nuove porzioni di territorio e accelerare il processo di digitalizzazione delle infrastrutture, aspetto strategico per aprire la rete alla distribuzione dei gas rinnovabili…

Leggi tutto…

La società di distribuzione gas sta completando l’estensione della rete nell’area di Giogoli, della cittadina alle porte di Firenze, dove verranno posate in totale 2,5 chilometri di nuove condotte. L’intervento si colloca all’interno di un più ampio piano di espansione del servizio che coinvolge le zone periferiche di Scandicci, dove dal 2018 la società ha posato oltre 8,5 chilometri di tubazioni per garantire il servizio a un maggior numero di cittadini….

Leggi tutto…

Altri 12 comuni del Nord dell’isola sono ora serviti dal metano. La società ha concluso le operazioni di conversione delle infrastrutture da GPL a gas naturale nel Bacino 7 e nel Bacino 9. I lavori hanno interessato circa 170 chilometri di reti, alimentati da 10 depositi criogenici di GNL, che servono in totale 1400 utenze, per le quali Medea ha provveduto anche a sostituire i vecchi contatori con smart meter di ultima generazione. …

Leggi tutto…

La società estenderà l’infrastruttura sia nel centro cittadino sia nelle frazioni per raggiungere nuove utenze ancora non servite. Un primo intervento, già avviato, riguarda la posa della rete nella zona industriale per servire le aziende presenti. A fine anno partiranno due nuovi cantieri per la realizzazione della rete nella zona collinare e nella frazione Rivalta Scrivia….

Leggi tutto…