Italgas procede con la metanizzazione di Favara

Procedono secondo programma i lavori di estensione della rete di distribuzione del gas naturale nel centro storico di Favara. Un’opera attesa da tempo dai cittadini del comune in provincia di Agrigento, che consentirà di colmare un gap strutturale di almeno trenta anni che la città sconta rispetto agli altri centri dell’hinterland.

Avviato alla fine dello scorso anno da Italgas, l’intervento permetterà infatti ai residenti e alle attività commerciali di essere stabilmente approvvigionati da una fonte energetica economica e sostenibile come il metano.

Ingente il piano di opere che il colosso nazionale della distribuzione gas sta portando avanti. Queste prevedono la posa di oltre 18 chilometri di condotte con il completamento dei lavori fissato al prossimo anno. Tutte le utenze saranno dotate di misuratori intelligenti di ultima generazione in grado di consentire, tra le varie funzioni, la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi.

 

I numeri del progetto di metanizzazione

I nuovi lavori sono la seconda parte dell’opera di metanizzazione di Favara. Questa ha preso il via nel 2021 con l’obiettivo di realizzare una rete di distribuzione dell’estensione totale di oltre 77 km al servizio di circa 9.000 famiglie. Oltre alle condotte il progetto di realizzazione dell’infrastruttura comprende anche l’installazione di un impianto di prelievo, riduzione e misura (Re.Mi) per il collegamento alla rete di trasporto nazionale del gas, 6 impianti di riduzione intermedia digitali (I.R.I.D.) e 5.600 predisposizioni per l’allacciamento di altrettante utenze.

 

19 milioni di investimenti

Notevole anche l’impegno economico a sostegno del progetto, che richiede una spesa complessiva di circa 19 milioni di euro. Di questi, 6,7 milioni sono costituiti da un finanziamento in conto capitale del Ministero dell’Economia che l’amministrazione comunale aveva ottenuto da un bando riservato ai comuni del meridione d’Italia, mentre la parte restante da fondi Italgas. L’opera rientra infatti nella strategia di investimento territoriale e di innovazione tecnologica che Italgas sta perseguendo per incrementare ulteriormente la qualità del servizio.

 


Leggi anche

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…