Italgas realizzerà a Torino il suo nuovo polo per l’innovazione

Sarà realizzato a Torino il nuovo polo per l’innovazione del Gruppo Italgas. Per l’esattezza il campus sorgerà nella storica sede di corso Regina Margherita della società, a suggellare il profondo legame tra questa e la città dove è iniziata la sua storia nel 1837.

Sarà una struttura tutta dedicata alla ricerca e all’innovazione, dove lavoreranno a regime circa 250 persone. Qui si svolgeranno le attività relative a:

  • prove dei materiali
  • taratura degli strumenti di misura e delle nuove competenze digitali per formare le professionalità del futuro nel proprio ambito.

 

Il futuro dell’energia

Un centro tutto proiettato nel futuro, che svilupperà studi e ricerche focalizzandosi in particolare sui gas rinnovabili come biometano e idrogeno verde. L’0biettivo è quello di offrire un contributo concreto al processo di decarbonizzazione e di transizione energetica del Paese.

Nel portare avanti le sue ricerche il polo dialogherà con le più importanti realtà accademiche e gli atenei in Italia e all’estero, con le quali stringerà collaborazioni e partnership. Inoltre, il campus ospiterà il Cyber Range del Gruppo, all’interno del quale saranno sviluppate e testate le caratteristiche di sicurezza informatica e resilienza degli apparati e dei sistemi digitali di nuova generazione.

 

Le opere

Il progetto sarà realizzato attraverso la riqualificazione complessiva dell’area, che si estende per circa 44.000 metri quadrati. Gli edifici esistenti saranno sottoposti a un’opera di ristrutturazione conservativa, mentre le aree esterne saranno ammodernate. Ex novo, invece, sarà costruito un edificio che ospiterà un hub per la ricerca e l’innovazione. Verranno creati infatti oltre 9.000 metri quadrati di nuovi spazi verdi e percorsi pedonali e ciclabili all’interno del sito.

 

Il cronoprogramma

I lavori si svolgeranno in due fasi. Entro il 2025 verranno riqualificati gli stabili esistenti e le aree esterne, mentre nel 2026 sarà completato il nuovo hub. Sempre in quell’anno saranno valorizzati i due gasometri, strutture di archeologia industriale di alto valore storico e identificativo per la città.

Italgas effettuerà anche interventi migliorativi delle aree pubbliche limitrofe alla sede, in particolare in Corso Farini.:

  1. sarà realizzata una nuova viabilità ciclabile e pedonale
  2. verranno estesi gli spazi verdi con la creazione di aree gioco per i più piccoli
  3. e riqualificati parcheggi e aiuole.  

 

35 milioni di investimento

Le opere verranno realizzate con una spesa di 35 milioni di euro, che si inserisce nel solco degli investimenti che Italgas ha pianificato a Torino e nella sua area metropolitana per un valore di 530 milioni di euro nel prossimo decennio.

«Dopo l’importante intervento di ristrutturazione e valorizzazione architettonica degli edifici e dell’area di Largo Regio Parco, continuiamo a investire in innovazione a Torino – ha dichiarato l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo -. Per l’area di Corso Regina Margherita inizia una nuova fase: siamo orgogliosi di poter realizzare un progetto che proietta ulteriormente la città nel futuro energetico del Paese e allo stesso tempo contribuisce al rilancio di un’area tanto importante per il tessuto urbano. Qui sorgerà un polo dedicato all’innovazione e all’eccellenza, senza dimenticare la storia di Italgas e della città, che sarà visibile nella valorizzazione di due gasometri che svettano dall’area e che, negli anni, sono diventati elementi caratteristici del paesaggio urbano». 

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…