Italgas si rafforza nell’idrico

Italgas rafforza la sua presenta in Sicilia, Lazio e Campania. Non nel settore gas, ma in quello dell’acqua. Il colosso italiano della distribuzione gas ha infatti siglato un accordo con Veolia per rilevare alcune società del gruppo francese attive nel servizio idrico delle tre regioni.

Un’operazione avviata nei mesi scorsi e che rientra nella più ampia strategia tracciata da Italgas per ritagliarsi uno spazio crescente nel ciclo dell’acqua. Quanto sia importante questo progetto per il Gruppo lo rivela la portata economica dell’operazione, che si attesta intorno ai 115 milioni di euro.

 

L’operazione

Più nel dettaglio, il progetto prevede l’acquisizione da parte di Italgas:

  • del 100% del capitale sociale di Acqua, che a sua volta detiene direttamente il 98,7% del capitale sociale di Idrosicili e, indirettamente, il 75% del capitale sociale di Siciliacque;
  • del 100% di Idrolatina, che a sua volta detiene il 49% circa di Acqualatina;
  • del 47,9% di Acqua Campania.

Le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina detengono esclusivamente le partecipazioni nelle società operative Siciliacque e Acqualatina.

 

Le società operative

Siciliacque è concessionaria del servizio di captazione, accumulo, potabilizzazione e adduzione nella Regione Sicilia. Gestisce circa 2.000 km di rete di adduzione e ha registrato 86 milioni di euro di ricavi nel 2021. Il servizio copre oltre il 30% della popolazione regionale.

Acqualatina gestisce il servizio nell’Ato 4 Lazio Meridionale che include 38 comuni per un bacino d’utenza di 550.000 abitanti. Due anni fa ha registrato ricavi per 138 milioni di euro.

Acqua Campania, invece, gestisce l’Acquedotto della Campania Occidentale su concessione della Regione Campania. Si occupa della captazione, potabilizzazione, adduzione e trasporto dell’acqua potabile destinata alle società di distribuzione idrica per un bacino d’utenza complessivo di circa 4 milioni di abitanti. Nel 2021 ha registrato ricavi di 92 milioni di euro.

 

Diventare un punto di riferimento

«Abbiamo compiuto un passo importante per diventare un player importante anche nel settore idrico – ha commentato l’amministratore delegato di Italgas, Paolo GalloUn obiettivo strategico a cui puntiamo con convinzione, nella consapevolezza di poter creare valore per il Paese mutuando le competenze e le tecnologie all’avanguardia sviluppate nel settore del gas. La trasformazione digitale delle reti e l’efficienza energetica in chiave sostenibile sono, infatti, driver in grado di ridurre in maniera significativa le perdite idriche, rendere più efficiente il servizio e restituire ricchezza alle comunità e ai territori».

 

Veolia resta attiva nell’idrico

Dopo la cessione delle tre partecipate, Veolia resterà comunque attiva nel settore acqua in Italia, come spiegato dalla Siram (Gruppo Veolia) per voce di Emanuela Trentin: «opereremo attraverso servizi tecnologici e soluzioni avanzate, contribuendo altresì alla sicurezza energetica e alla decarbonizzazione per soddisfare la significativa domanda del Paese di efficientamento energetico e di accelerazione della produzione di energia locale e decarbonizzata».

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…