La Cina investe 95 miliardi di euro per la rete elettrica rurale


La Cina investirà 700 miliardi di yuan, corrispondenti a circa 95 miliardi di euro, per l’ammodernamento della rete elettrica delle ampie zone rurali del Paese. Lo ha comunicato il governo cinese. L’opera, è stato sottolineato in un comunicato del Consiglio di Stato presieduto dal primo ministro Li Keqiang, “solleciterà la partecipazione degli investitori privati sotto un meccanismo commerciale”.

Al centro del progetto ci sono le aree più povere del Paese, le vecchie basi rivoluzionarie e le regioni occidentali, più arretrate nello sviluppo rispetto alle zone costiere.
Il governo cinese ha promesso, inoltre, una piena copertura nei villaggi, in modo da poter soddisfare le esigenze di contadini e imprenditori agricoli, soprattutto per quanto riguarda l’energia necessaria per la lavorazione dei prodotti agro-alimentari e l’e-commerce. Nelle aree occidentali, i lavori di ammodernamento della rete verranno compiuti il prima possibile, ha annunciato infine il governo.

La copertura della rete elettrica dell’intero territorio cinese da parte della State grid Corporation of China, il maggiore gruppo di distribuzione di elettricità di tutta la Cina, è stata completata solo da pochi mesi, dopo l’annuncio lo scorso anno dell’inizio dei lavori nelle ultime aree tibetane che ancora non disponevano di energia elettrica.


Leggi anche

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…