La metodologia BIM a servizio del Ciclo Idrico Integrato

Andrea Paciola – BIM Manager e Responsabile dell’Unità Sviluppo BIM, Acea Elabori

Marco Thomas Piacentini – BIM Manager AEC Application Engineering, One Team

 

One Team ha il piacere di affiancare ACEA Elabori dal 2019. Il suo ruolo è stato quello di condurre il cliente nei primi passi di questa nuova metodologia aiutandoli a definire i ruoli, gli strumenti e le procedure necessarie per poter affrontare al meglio i loro progetti. Questo cammino compiuto insieme ha permesso di raggiungere i primi obiettivi in brevissimo tempo grazie alla spiccata proattività e propensione al cambiamento costantemente dimostrata da ACEA.

Oggi, ACEA Elabori è in grado di utilizzare autonomamente ed efficacemente la metodologia BIM, soprattutto per quanto riguarda la parte di progettazione legata al servizio idrico integrato. Questo percorso ha portato Acea Elabori al conseguimento della certificazione sia dell’azienda che delle singole figure professionali. Durante lo speech verrà presentato da Acea Elabori il case study del Depuratore di Nocera Superiore.

 

 

 


Leggi anche

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania….

Leggi tutto…

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici….

Leggi tutto…