Lario Reti Holding: 36,5 milioni di investimenti nel 2023

Continuano a crescere gli investimenti di Lario Reti Holding. A dirlo il bilancio per il 2023 approvato dal gestore idrico della provincia di Lecco che prevede uno stanziamento di risorse per l’anno in corso di 36,5 milioni di euro.

Un volume pari a circa 110 euro/abitante, che conferma il trend del periodo 2016-2022, dove gli investimenti realizzati complessivamente sono stati superiori a 150 milioni. Risorse che l’azienda ha impiegato principalmente nel rinnovo e ammodernamento delle infrastrutture acquedottistiche, fognarie e negli impianti di depurazione.

 

12 milioni a fondo perduto

Uno sforzo che dunque non rallenta, nonostante il clima di incertezza, sfruttando in toto i finanziamenti concessi da diversi enti locali, nazionali e sovranazionali. Per il 2023 12 milioni di euro di opere sono finanziate a fondo perduto, includendo anche le risorse ottenute dal PNRR per la ricerca e riduzione delle perdite. Ben 18 dei 25 principali interventi di questo anno godono in parte o in toto di contributi a fondo perduto. Lavori importanti, che hanno la priorità, in quanto ritardi nel loro completamento possono fare perdere la parte finanziata e che quindi non va a gravare sulle spalle dei cittadini.

 

I principali interventi

Gli interventi principali riguardano:

  • ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario per un investimento di 3,1 milioni
  • adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, per il quale è prevista una spesa di 1,5 milioni
  • completamento della seconda linea dell’Acquedotto Intercomunale Brianteo, per 1,2 milioni
  • dismissione di alcuni impianti di depurazione minori, quali Dorio e Tremenico, opera da 2,4 milioni
  • completamento dell’ammodernamento del depuratore di Colico Monteggiolo, per un costo di 1,2 milioni.

 

Smart meter e lotta alle perdite

Ma il piano per l’anno in corso prevede diverse altre attività, oltre agli interventi di aggiornamento e potenziamento degli impianti. Tra queste il proseguimento del progetto di sostituzione del parco contatori con l’installazione di smart meter per la telelettura.

L’obiettivo è aggiornare 14.000 contatori, anche grazie ai fondi PNRR. Fondi PNRR che consentiranno a Lario Reti Holding anche di incrementare il budget per il piano di ricerca perdite sulle reti di acquedotto, per migliorarne l’efficienza e far fronte all’emergenza siccità che diventa sempre più pressante.

L’azienda intende realizzare anche forti interventi di efficientamento energetico sulle sue infrastrutture, tra le quali anche l’installazione di moduli fotovoltaici sulle sedi e gli impianti del servizio idrico.

Una politica indispensabile per tagliare la spesa elettrica. Soprattutto in un momento nel quale i costi dell’energia sono ancora estremamente fluttuanti e in un contesto macroeconomico che resta difficile, a causa di fenomeni inflattivi o recessivi, all’incremento del costo del denaro e delle materie prime che fanno lievitare i costi di gestione.

 


Leggi anche

Ha un valore di 3,3 milioni di euro l’intervento per l’adeguamento e il potenziamento dell’impianto a servizio del comune della provincia di Messina. Un’opera ambientale fondamentale per consentire l’uscita della cittadina dalla procedura di infrazione comunitaria. E per dare nuovo slancio allo sviluppo di un territorio che vanta un importante patrimonio artistico e naturalistico …

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

Nonostante gli aumenti di materie prime e di energia, il gestore idrico del lato veronese del Garda conferma il programma di interventi previsto nel Piano degli Interventi che si concluderà proprio nel 2023. 28 milioni sono destinati al potenziamento dei sistemi fognari, circa 5 alla depurazione e oltre 7,6 a rendere più efficienti le reti idriche. Tra le grandi opere che l’azienda sta realizzando il Collettore del Garda, fondamentale per la salvaguardia del Lago …

Leggi tutto…