Lario Reti Holding: completato il collettore da Oliveto Lario a Valmadrera

Un’altra grande opera dall’alto valore ambientale è stata conclusa da Lario Reti Holding. Il gestore idrico ha portato a termine la posa del collettore che raccoglierà i reflui di Oliveto Lario, e delle sue frazioni di Limonta, Vassena e Onno, e del comune di Civenna fino al depuratore situato a Valmadrera.

Un’imponente opera fognaria dello sviluppo in totale di 11 chilometri, costruita con un investimento di 9 milioni di euro. Un investimento sfidante, non solo sotto il profilo economico, ma anche e soprattutto dal punto di vista tecnico, in quanto lunghi tratti di tubazione sono stati posati sui fondali del lago di Como.

 

La posa sublacuale: tempi e costi minori

La soluzione della posa sublacuale è apparsa la migliore ai progettisti dell’azienda, dopo aver vagliato tutte le possibili varianti, in quanto in grado di superare diverse problematiche, ancora una volta sia di natura tecnica sia economica. Passare nel Lago ha permesso di minimizzare l’impatto su strada, sulla circolazione e la frequentazione dei luoghi. Al tempo stesso di ridurre e contenere la spesa rispetto agli scavi su strada, che hanno costi e tempi superiori anche a causa dei ripristini.

La condotta posta a fondo lago è stata suddivisa in due tratte: la prima collega la frazione di Onno con la zona del Moregallo, la seconda arriva fino a Parè, nel territorio di Valmadrera. Da qui poi i reflui, attraverso la tratta di collettore posata con scavo su strada vendono convogliati al depuratore.

 

In esercizio nei prossimi mesi

A completare lo schema anche 9 nuove stazioni di pompaggio, che spingeranno i reflui lungo le varie tratte.

Nei prossimi mesi verranno eseguite diverse prove di funzionalità delle pompe installate nelle stazioni di spinta e pompaggio. Verranno anche completati tutti i collaudi necessari, in modo da procedere poi con la messa in esercizio dell’infrastruttura.

 

Potenziato anche il depuratore

A questo scopo il gestore lo scorso maggio aveva concluso anche gli interventi di adeguamento dell’impianto di Valmadrea, con l’obiettivo di aumentarne la capacità, proprio per accogliere gli scarichi di Oliveto Lario e Civenna. Realizzato nel 1980, il depuratore, che già accoglie i reflui di altri 12 comuni, è stato sottoposto a un profondo ammodernamento con un investimento di 5,5 milioni di euro.

I principali interventi hanno riguardato il comparto di trattamento biologico, la realizzazione di un nuovo comparto di dissabbiatura e grigliatura fine e il comparto fanghi, con l’installazione di due centrifughe.

 


Leggi anche

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

I lavori avviati da Azienda Gardesana Servizi riguardano le tratte da Pergolana a Villa Bagatta nel comune di Lazise, e da Ronchi a località Pioppi, nel comune di Castelnuovo del Garda. Prevedono la posa di 5 chilometri di condotte con un investimento di oltre 7,3 milioni. Partiti anche gli interventi nel comune di Malcenise: anche in questo caso saranno posati 5 chilometri di nuove condotte con una spesa di 4,4 milioni…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

Questo webinar esplorerà le misure adottate per proteggere il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale e nei complessi religiosi e museali di Santa Croce, a Firenze, dall’impatto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…