L’Autorità impone una verifica sulle reti Eternit in Versilia

Controlli in Versilia per 230 Km di acquedotto in eternit

Cemento-amianto (o eternit che dir si voglia) dovranno essere passati ai raggi x da Asl e società idrica Gaia. A dirlo è l’Autorità idrica toscana, che ha avviato un piano per il monitoraggio delle vecchie reti idriche costruite con l’eternit a partire dagli anni Sessanta. Un monitoraggio che dovrà verificare le condizioni di queste vecchie tubature, e la presenza più o meno consistente di fibre di eternit nell’acqua. Sulla cui pericolosità per la salute umana ci sono certezze per quanto riguarda l’eventuale inalazione, ma non l’ingestione.
L’Autorità ha anche fornito una mappa di quanta parte della rete idrica sia costruita in cemento-amianto. Così si scopre che il 15% degli acquedotti della Versilia (230 chilometri su quasi 1.500 totali) è ancora fatta di questo materiale: la situazione più problematica, da questo punto di vista, è nei Comuni di Camaiore e Forte dei Marmi, dove più del 30% delle tubature sono in eternit. Ma anche a Pietrasanta – già piuttosto provata dalla vicenda tallio – si sfiora il 20% della rete complessiva. Si è ritenuto potenzialmente pericolosa la situazione in essere considerando la possibilità di “sfarinamento” – ipotesi tutt’altro che remota se la conduttura trasporta dell’acqua – situazione che ha inquietato soprattutto i cittadini.Proprio questa preoccupazione ha indotto l’Autorità idrica regionale ad avviare un piano di verifica per la tutela della salute degli utenti. Nonostante sull’argomento sia in corso un dibattito scientifico, che coinvolge anche l’Istituto superiore di sanità.

Dove sono già stati fatti i controlli.
La società idrica ha già eseguito delle analisi in 25 punti della rete. E cioè i seguenti: via Carrara a Forte dei Marmi; via Trieste, via Giuliotti, via del Secco, Bussola di Focette, via Tonfano, viale Apua (2), via Piave, via XX Settembre (2) e via Mazzini a Pietrasanta; via del Fosso guidario e via delle Bocchette a Viareggio; Ponte Miglianese, via Provinciale, zona stadio, via Antenna 13, viale Oberdan, via XXV aprile di Marignana, zona Badia-cimitero, fontana di Nocchi, Olci di Casoli, Olci di Montebello e distributore Q8 a Camaiore.

Le assicurazioni di Gaia. Tutte queste analisi si sono concluse con esito “non rilevabile”. Che – afferma Gaia – indica «una presenza di fibre molto bassa, e comunque non tale da ipotizzare rischi per la salute. A questo proposito, facendo riferimento ai limiti imposti dall’Epa visto che la normativa italiana non impone valori limite, le acque di Gaia sono abbondantemente nei limiti, visto che le ultime analisi indicano livelli di poche centinaia di fibre per litro. Sul Piano degli investimenti 2014-2017 di Gaia, peraltro, non è presente un intervento di sostituzione delle tubazioni, in quanto non mai è stata riscontrata alcun tipo di pericolosità correlata».


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…