Le Azioni per l’Acqua del Distretto Sarnese Vesuviano della Regione Campania: progettualità, finanziamenti e obiettivi raggiunti

Raffaele Coppola

Coordinatore Distretto Sarnese
Vesuviano Ente Idrico Campano

 

Andrea Palomba

Investement Program Services GORI

 

Il piano Azioni per l’Acqua rappresenta un forte punto di discontinuità nel modello di gestione delle reti idriche dei 74 comuni dell’Ambito Distrettuale Sarnese Vesuviano e una diversa modalità per programmare e attuare gli interventi di investimento sulle infrastrutture idriche.

Il programma di investimenti si pone l’obbiettivo di trasformare definitivamente la modalità di gestione operativa delle reti idriche attuando tutte le azioni necessarie per:

  1. approcciare in maniera trasversale alla pianificazione e attuazione delle azioni necessarie per potenziare il servizio offerto ai cittadini
  2. contrastare la dispersione idrica
  3. contribuire all’autonomia idrica dell’Ambito Distrettuale Sarnese Vesuviano.

Il programma si innesta nell’ambito di un programma di digitalizzazione delle reti idriche già avviato da GORI nel 2015 e si pone l’obiettivo di distrettualizzare e strumentare le reti idriche dei 74 comuni dell’Ambito Distrettuale entro fine 2024 investendo sul territorio 120 milioni di euro coperti con tre diverse linee di finanziamento intercettati e pianificati grazie alla forte integrazione delle competenze tecniche, progettuali e di pianificazione dell’Ente Idrico Campano e di GORI.

Gli interventi dei 5 lotti funzionali del programma di investimento saranno realizzati grazie all’accesso a diversi strumenti di finanziamento adottati dal governo dal 2020 ed in particolare con:

  • 50 milioni di euro del finanziamento concesso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del programma REACT-EU con risorse a valere sul Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e reti 2014-2020 Asse IV – “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”;
  • 50 milioni di euro del finanziamento concesso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ ambito del programma Next Generation EU con risorse del PIANO NAZIONALE PER LA RIPRESA E RESILIENZA M2-C4-M4-I4.2 – Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti;
  • 20 milioni di euro con il cofinanziamento provenienti dalla Tariffa del SII deliberato dall’Ente idrico Campano.

Il programma Azioni per l’Acqua si pone l’obiettivo prioritario di approcciare al tema della tutela della risorsa idrica mediante una nuova vision nella gestione dell’infrastruttura idrica che si basa su tre pillar:

  • l’implementazione della piattaforma WADY MANAGEMENTS SYSTEM del gruppo ACEA che garantisce la possibilità di gestire in un’unica soluzione tecnologica la digitalizzazione delle reti e degli impianti idrici fornendo la possibilità di monitorare i livelli di prestazione dei distretti idrici e valutare in real time i livelli di perdita tecnica e di perdita apparenti nei territori gestiti;
  • un nuovo modello organizzativo per la gestione delle reti idriche e la gestione degli interventi previsti nel programma di investimento con due strutture di progetto organizzati con i framework del Project Managements;
  • l’attuazione degli interventi sui territori in maniera da superare le criticità infrastrutturali e garantire una riqualificazione completa delle aree oggetto di intervento che prevedono forti sinergie con il territorio e un ampio coordinamento dell’Ente idrico Campano.

Il programma di investimento che sarà completato entro il 2024 prevede la distrettualizzazione degli oltre 5000 km di rete dell’Ambito Distrettuale con la realizzazione di 500 distretti idrici in cui saranno garantiti livelli spinti di controllo e di regolazione dinamica delle pressioni di esercizio per perseguire al 2025 l’ambizioso obiettivo di raggiungere il 27% delle perdite idriche di rete. Il programma prevede la sostituzione di oltre 200 km di rete idrica e una intensa attività per il recupero delle perdite apparenti registrate sull’intero ambito.

Grazie anche ad un’intensa campagna comunicativa sul territorio saranno diffusi gli importanti obiettivi di sostenibilità ambientale e sociali già in parte perseguiti con il programma Azioni per l’Acqua.

 

 

 

 

 


Leggi anche

Risanati i conti, uscita dalla procedura concordataria, grazie a un percorso virtuoso condotto negli ultimi anni, ora l’azienda che gestisce il ciclo idrico in 64 comuni delle province di Pescara, Chieti e Teramo, comprese le prime due città, rilancia e rafforza il suo impegno sul territorio. Con un piano di investimenti che punta su digitalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture per aumentare la qualità del servizio e tagliare sprechi….

Leggi tutto…

Le due realtà hanno rafforzato la partnership avviata a fine anno scorso dando vita al Green District Heating, un gruppo di lavoro congiunto che svilupperà soluzioni per rendere il sistema di distribuzione del calore di Torino ancora più amico dell’ambiente. Diverse le tematiche che saranno approfondite, dai data analytics alla termodinamica, con la grande sfida di applicare le fonti rinnovabili su una infrastruttura di grande estensione già funzionante….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

Il gestore idrico ha concluso il risanamento del tratto, dell’estensione di 32 chilometri, di condotta tra Colle Umberto e San Fior dell’adduttrice che garantisce il servizio idrico a 45.000 abitanti di sette comuni della provincia di Treviso. Il recupero dell’infrastruttura è così stato completato per l’80%. I lavori dello stralcio appena terminato hanno interessato circa 4 chilometri di tubazioni e sono stati eseguiti con la tecnologia no-dig….

Leggi tutto…