Le reti sarde di Medea ancora più smart con il sistema Dana

Le reti di distribuzione del gas naturale, native digitali, di Medea in Sardegna compiono un ulteriore salto tecnologico. Ciò grazie all’applicazione di Dana (Digital advanced network automation), il software proprietario realizzato in house nella Digital Factory del Gruppo Italgas, che permette di controllare e gestire da remoto le infrastrutture gas.

Le prime reti e impianti che hanno realizzato questo salto tecnologico sono quelle al servizio dei centri di:

  • Arzana, Cardedu, Barisardo, Lotzorai, Perdasdefogu, Talana, in provincia di Nuoro
  • Berchidda, Pattada, Tissi e Tula, in provincia di Sassari
  • Escalaplano nella provincia del Sud Sardegna.

 

Le funzionalità di Dana

Dana è software molto evoluto e dotato di funzionalità avanzate. Attraverso un’interfaccia Hmi (Human machine interface) consente al personale addetto all’esercizio degli asset di disporre di una visione d’insieme in tempo reale del sistema distributivo, permettendo una verifica puntuale del funzionamento e la diretta gestione da remoto di tutte le componenti del network. Un sistema cartografico incorporato nel software consente di navigare i singoli segmenti di rete assicurando una conoscenza sempre più approfondita e complessiva delle infrastrutture. I dati operativi raccolti dal campo sul software, infine, alimentano innovativi algoritmi di analytics e predictive maintenance sviluppati nella Digital Factory di Italgas. Questi permettono di intercettare per tempo eventuali anomalie di funzionamento e introdurre nuovi approcci all’esercizio e manutenzione degli asset della distribuzione.

 

Tutte le reti controllate dal nuovo software entro il 2023

Anche grazie all’impiego di questa soluzione, le reti di distribuzione della Sardegna si pongono all’avanguardia in Italia. Sono reti smart, flessibili e in grado di accogliere e gestire, nel prossimo futuro, anche gas rinnovabili come biometano, idrogeno e metano sintetico, la cui produzione è attesa in forte sviluppo nei prossimi anni.

Con gli stessi obiettivi il Gruppo Italgas sta ampliando l’applicazione di Dana alle sue reti in tutta la Penisola. Dopo il progetto-pilota sviluppato sugli impianti di Pozzuolo Martesana (Milano), il software ha raggiunto le reti e gli impianti al servizio di Montanaro (Torino) in Piemonte, Pomarico (Matera) e Palazzo San Gervasio (Potenza) in Basilicata, Candela e Orsara di Puglia (Foggia) in Puglia, Santa Ninfa (Trapani), Valguarnera Caropepe (Enna), Campobello di Mazara (Trapani), Chiaramonte Gulfi e Acate (Ragusa) in Sicilia. Il Gruppo prevede di completare il piano che porterà i 75.000 chilometri di rete gestiti in Italia sotto il controllo del nuovo software entro il 2023.

 


Leggi anche

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…