Le scuole di Udine si allacciano al teleriscaldamento


La Provincia di Udine ha accolto la richiesta della società concessionaria degli impianti di teleriscaldamento, Aton, di introdurre le scuole superiori di via Leonardo da Vinci quali nuove utenze nell’ambito della realizzazione del IV lotto della rete di teleriscaldamento cittadina, costituita nel contesto dell’accordo di programma del 2006 tra l’azienda ospedaliera, l’Università e il Comune di Udine.
La Giunta provinciale, ha optato per questa soluzione quale alternativa migliorativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale e del risparmio. La scelta del teleriscaldamento consente, infatti, alla Provincia di evitare la sostituzione delle attuali caldaie alimentati a gas metano con altre: sostituzione che l’ente aveva già pianificato prevedendo una spesa di 452.000 euro per due caldaie e l’esecuzione dei lavori nei mesi estivi di quest’anno.

Allacciandosi alla rete cittadina di calore, proposta che vede favorevole anche l’amministrazione comunale di Udine che si assumerà la gestione dell’edilizia scolastica in base alla legge 26/2014, la Provincia si impegna con una spesa di 213.000 euro (con un risparmio di 237.000 euro) per i lavori di trasformazione impiantistica su un investimento complessivo di 750.000 euro sostenuto, per la parte rimanente, dalla stessa Aton. Aton si occuperà dell’eliminazione delle tre caldaie, della sostituzione della rete di distribuzione, dell’adeguamento degli impianti termici, dell’installazione degli scambiatori di calore. Il nuovo sistema di riscaldamento per le scuole di via Leonardo da Vinci (che accolgono 5.594 studenti) entrerà a regime dal prossimo anno scolastico, 2016-2017.


Leggi anche

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…

Meno della metà di quelli presentati sono i progetti per lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente che hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal PNRR, a causa delle poche risorse messe a disposizione. Per questo il presidente di FIPER, Walter Righini, ha inviato una missiva al ministro Pichetto Fratin per invitarlo a prendere in considerazione la possibilità di stanziare ulteriori fondi per promuovere la tecnologia. …

Leggi tutto…

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…