L’evoluzione del Sistema GIS in una azienda multiservizi di piccole dimensioni


Giancarlo Piccirillo
– Direttore Tecnico, Valle Umbra Servizi Spa

Tiziano Orsenigo
– Senior Account Manager, EB World
 

 

Il gruppo Valle Umbra Servizi (VUS) è una realtà economica umbra fortemente radicata nel territorio, che eroga servizi pubblici in ambito ciclo idrico integrato, gas e igiene urbana nei comuni del comprensorio folignate, spoletino e della Valnerina.

Valle Umbra Servizi nasce nel 2002 dalla “fusione” delle due municipalizzate dei comuni di Spoleto e di Foligno a cui era affidata la gestione del servizio idrico e della distribuzione del gas naturale. La nuova società è poi diventata il nucleo attrattore di tutte le gestioni in economia che esistevano nei 22 comuni del sub ambito.

A tutte le difficoltà che si sono verificate per la maggior parte dei nuovi gestori italiani nella gestione e definizione degli asset per acquisizioni eterogenee, quale quelle effettuate dai comuni, nel caso della VUS si sono aggiunte le anomalie indotte dalle numerose e continue ricostruzioni, ancora oggi in corso, a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il territorio.

Le attività di ricostruzione gestite direttamente dai comuni, anche in via emergenziale, hanno prodotto infatti reti duali a quelle esistenti con caratteristiche non note al gestore e che in alcuni casi coesistono con le vecchie infrastrutture ancora funzionanti. A tali condizioni, già di per sé difficili per un’adeguata gestione degli asset, si è aggiunta anche l’assenza di una cartografia aggiornata informatizzata di caratteristiche adeguate alla gestione dei sottoservizi a rete, di caratteristiche omogenee per l’intero ambito e con l’ulteriore complicazione di una carenza di dataset stradali dei vari Comuni e/o Provincia a supporto del sistema.

Una situazione di questo tipo avrebbe richiesto, secondo un approccio classico, una fase preliminare di normalizzazione e rilievo del sistema cartografico di riferimento e, successivamente, l’attività di rilievo e digitalizzazione delle reti sul territorio. La necessità, però, di ottimizzare i processi di gestione nel più breve tempo possibile (per cercare di ridurre in breve tempo la differenza tra il volume di acqua immessa nel sistema distributivo e quello che è oggetto di contabilizzazione) ha reso necessario un “approccio alternativo” che potesse generare una soluzione GIS evoluta, basata sulla suite di prodotti già utilizzati nel mondo delle utilities (Smallworld di General Electric – GE Digital), in grado di accogliere, omogeneizzare e integrare “in progress” le informazioni già disponibili in azienda e quelle in fase di acquisizione.

Nel corso della sessione VUS avrà modo di illustrare, con il supporto di EBWorld, azienda italiana partner strategico di GE Digital nella fornitura e implementazione di sistemi di network inventory geografici, gli obiettivi attuali e futuri e gli step di implementazione del progetto di trasformazione digitale che sta interessando il sistema GIS sia del servizio idrico che di quello della distribuzione del gas. Una trasformazione che si associa anche al cambio di sistema di gestione informatizzata dei processi aziendali, che potrà, nel medio termine, anche supportare la logistica operativa del terzo “ambito” di competenza della VUS ovvero quello della raccolta dei rifiuti.

 

 

 

 

 

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…