L’impegno di Marche Multiservizi per la sicurezza della rete gas

Quando si parla di gas, la sicurezza viene prima di tutto. A questo imperativo si conforma la gestione del servizio di distribuzione del metano di Marche Multiservizi. La multiutility, attiva anche nel ciclo idrico e nei servizi ambientali nella provincia di Pesaro Urbino, ha sempre messo tale aspetto in primo piano. A testimonianza dell’impegno su questo fronte i dati relativi all’attività di ispezione delle infrastrutture, di gran lunga superiori a quelli fissati dalle normative.

 

La normativa

La normativa tecnica dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha infatti previsto precisi obblighi in materia ai gestori del servizio di distribuzione gas. Tra questi ispezionare il 100% delle reti ad alta e media pressione in tre anni e quella a bassa pressione in quattro. Ebbene, Marche Multiservizi ha fatto molto di più rispetto a quanto indicato.

 

Ispezionato il 1085 delle ree nel 2022

Nello scorso anno, l’azienda ha ispezionato l’intera sua rete e così ogni anno: un’infrastruttura che conta in totale 1450 chilometri di condotte su tutto il territorio gestito, sulla quale transitano ogni 125 milioni di metri cubi di gas verso le utenze dei 35 comuni serviti. Ma non solo, perché nel 2002 l’azienda ha fatto molto di più. La percentuale di rete ispezionata è arrivata infatti addirittura al 108%, per via di un duplice controllo che ha interessato alcune porzioni di infrastruttura nell’area di Pesaro.

 

Drastico calo delle dispersioni

Tutte le ispezioni vengono svolte da personale interno specializzato che si avvale di strumentazioni di ultima generazione che si appoggiano anche su sistemi di tracciamento GPS. E i risultati di questo lavoro, seguito dalle opere di manutenzione, si vedono.

Sempre lo scorso anno le perdite sono state pari allo 0,006% del totale di gas immesso, un livello in ulteriore riduzione rispetto al 2021. Mentre il numero di dispersioni sulla rete di distribuzione localizzate a seguito di ispezione per chilometro di rete è stato più che dimezzato rispetto al 2019, passando da 53 a 25, il 53% in meno. In diminuzione anche quelle localizzate su segnalazioni di terzi, passate dalle 44 del 2019 alle 33 dello scorso anno, con u calo del 25%.

 

Avanti anche con la sostituzione dei misuratori

Un altro dato significativo riguardo l’operato della società sulla rete gas è quello relativo all’impegno nella sostituzione dei vecchi contatori con i nuovi misuratori elettronici smart, moderni e funzionali. In linea con quanto previsto dalle scadenze di ARERA, Marche Multiservizi ha raggiunto una copertura dell’84,4% con l’installazione di gruppi di misura idonei alla telelettura e alla telegestione.

 

Pronto intervento sempre più veloce

Sempre in tema di sicurezza, altro fiore all’occhiello dell’azienda è il suo sevizio di pronto intervento. Nel 2022 sono stati 996 gli interventi effettuati, dei quali il 98% entro i 60 minuti dalla chiamata, ben oltre gli standard fissati dall’Autorità, con una diminuzione dei tempi di arrivo. Progressi importanti per un servizio essenziale per la sicurezza dei cittadini, dove la tempestività degli interventi può evitare incidenti che potrebbero avere gravi conseguenze.

 


Leggi anche

Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili seguono uno specifico layout strutturale che rispetta rigide linee di processo e di sicurezza. Sia in ambito interno che esterno, vengono adottate misure di sicurezza preventive che includono la scelta accurata dei materiali di costruzione e confinamento. Le recinzioni in materiale composito PRFV di P-TREX circondano le aree esterne dell’impianto di depurazione di Ostuni (BR) e garantiscono un’adeguata sicurezza e durabilità….

Leggi tutto…

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura…

Leggi tutto…