Durante il convegno del 9 novembre 2023 che si svolgerà in occasione di Ecomondo a Rimini approfondiremo tre temi principali: il recupero dell’acqua dai fanghi di depurazione, perché possa essere riutilizzata per il settore agricolo, la costruzione di dissalatori, in grado di fornire acqua alle isole e ai territori in cui la falda acquifera rischia di essere compromessa, i termovalorizzatori, che forniscono energia elettrica e calorica adatta ad essere rimessa in rete. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.…
Il network dei laboratori dei gestori di Viveracqua si amplia con l’ingresso del gestore idrico della provincia di Belluno, che va ad aggiungersi alle altre 8 società che già ne fanno parte. Un progetto virtuoso, nato nel 2018 per mettere a fattor comune competenze tecnico-scientifiche e le capacità industriali per assicurare ai cittadini del veneto un’acqua sicura e di qualità….
La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….
Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …
Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….