Livenza Tagliamento Acque: investimenti per 32 milioni nel 2022

Una realtà pienamente in salute e in continua crescita. È il profilo di Livenza Tagliamento Acque che emerge dalla lettura del bilancio 2022, fresco di approvazione da parte dell’assemblea dei soci. Bilancio che la società, che gestisce il ciclo idrico in 42 comuni del Veneto e del Friuli, ha chiuso con un valore della produzione che ha sfiorato i 49,5 milioni di euro e con un utile di oltre 900.000 euro, in linea con quello dell’anno precedente.

 

Una realtà in crescita

Numeri importanti, considerando anche le difficoltà che hanno caratterizzato un’annata particolarmente difficile in generale, come lo scorso anno. «Il 2022 è stato un anno complesso per l’instabilità geopolitica con effetti inflazionistici e un forte rincaro dei costi dell’energia – ha commentato Andrea Vignaduzzo, presidente di Livenza Tagliamento Acque -. Ma nonostante questo, il Bilancio d’esercizio conferma il percorso di crescita intrapreso dalla società negli ultimi anni e il ruolo strategico che riveste per il territorio».

 

32 milioni di investimenti

A testimonianza di quest’ultimo aspetto gli investimenti realizzati sono pari a circa 32 milioni di euro. Risorse che hanno permesso di intervenire per incrementare la dotazione infrastrutturale del territorio e di modernizzarla. Opere che hanno migliorato la qualità del servizio offerto, e che hanno avuto anche impatti positivi in termini occupazionali.

 

I progetti avviati

L’approvazione del bilancio è stata anche l’occasione per evidenziare altri importanti risultati conseguiti dalla società nell’ultimo periodo. Come il progetto Smart water management per la gestione avanzata dei sistemi idrici per la riduzione delle perdite sulle reti di distribuzione in Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto Orientale. Progetto che l’azienda attuerà insieme agli altri gestori idrici delle due regioni, a valere sulle risorse del PNRR. Nello specifico, la parte che verrà realizzata da Livenza Tagliamento Acque, che interessa l’intero territorio gestito, prevede una spesa di circa 9,8 milioni di euro, dei quali 5,9 finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e 3,9 con risorse interne.

 

La georeferenziazione dei pozzetti contatore

Altro rilevante progetto è la georeferenziazione dei pozzetti contatore. L’obiettivo è di:

  • identificare le eventuali problematiche
  • migliorare le caratteristiche del servizio richiesto, sia in termini di modalità di rilievo sia di caratteristiche del dato rilevato.

Infine, l’attività di ricerca geofisica e idrogeologica per la salvaguardia degli acquiferi acquedottistici. Attività che interessa l’area montana di ricarica del Torrente Cellina e le aree dell’alta pianura pordenonese comprese tra i fiumi Meduna e Tagliamento.

 


Leggi anche

Irisacqua S.r.l., società a capitale pubblico che gestisce le infrastrutture del ciclo idrico integrato dei 25 comuni della ex provincia di Gorizia, ha richiesto l’intervento di P-TREX, divisione dedicata all’industria di FIBRE NET Group, per la messa in sicurezza di una parte specifica dell’impianto di depurazione di Grado, gravemente colpito da degrado chimico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine edizione settembre/ottobre 2023….

Leggi tutto…

L’ANEA, Associazione Nazionale degli Enti di governo d’Ambito per l’idrico e i rifiuti, è lieta di invitarVi, mercoledì 06 dicembre 2023 presso Palazzo Santa Chiara in Roma dalle ore 10.00 alle ore 14.00, al Convegno “Oltre 20 anni di Servizio Idrico Integrato in Italia: le prospettive della governance locale”….

Leggi tutto…

Un alto livello tecnologico caratterizza le soluzioni Cleantech messe a punto da A2A Smart City per il settore immobiliare. Sistemi che sfruttano il potenziale delle più avanzate tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e il machine learning per garantire, con investimenti contenuti, l’abbattimento dei consumi di energia….

Leggi tutto…

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…