LoRaWAN® World Expo – l’evento ufficiale del LoRaWAN!

La LoRa Alliance®, che sviluppa e promuove gli standard LoRaWAN® è un’associazione no profit, fondata nel 2015, che oggi è diventata una delle realtà collaborative tra le più grandi e in rapida crescita nel settore tecnologico. Il veloce sviluppo della tecnologia LoRaWAN è stato guidato dall’accelerazione della trasformazione digitale, che ha reso l’IoT non più solo uno strumento piacevole da utilizzare, ma anche qualcosa di strettamente necessario per l’evoluzione delle imprese e le città a livello globale, soprattutto in seguito alle nuove esigenze di digitalizzazione, imposte dall’emergenza COVID-19.

Sostenuto da una rete globale di organizzazioni, lo standard aperto LoRaWAN per le reti WAN (LPWAN) IoT a basso consumo potenzia l’IoT massivo e sostenibile:

  • ottimizzandone l’efficienza
  • migliorando la qualità della vita delle persone
  • proteggendo le risorse del pianeta

È stato, infatti, progettato come uno standard aperto, seguendo l’ipotesi che il ridimensionamento per l’IoT di massa richieda soluzioni di connettività interoperabili e non possa essere supportato da un’unica fonte. Grazie a questa strategia, LoRaWAN è stato formalmente accettato come standard internazionale dall’organizzazione ITU per la standardizzazione indipendente. Il raggiungimento di questo traguardo pone le basi per un’ulteriore accelerazione del mercato LoRaWAN nel 2022 e per l’evoluzione degli standard di LoRa Alliance, destinata a rimanere la LPWAN leader di mercato.

Dotata della flessibilità tecnica necessaria per affrontare un’ampia gamma di applicazioni IoT, sia statiche che mobili, e di un programma di certificazione che ne garantisce l’interoperabilità, la tecnologia LoRaWAN è già stata implementata da importanti operatori di reti mobili, esenti da licenza, di comunità e satellitari a livello globale, il cui numero continua ad aumentare.

Uno tra i compiti fondamentali di LoRa Alliance è quello di garantire che tutti i dispositivi LoRaWAN superino una serie di test rigorosi, per avere la certezza che questi offrano la qualità e le prestazioni richieste sia dagli installatori che dagli utenti finali. Con milioni di dispositivi operativi sul campo e un’implementazione sempre più rapida, il marchio LoRaWAN CertifiedCM assicura al mercato che i dispositivi funzioneranno come previsto.

 

Il programma di certificazione LoRaWAN, recentemente potenziato, va a vantaggio di:

  • produttori di dispositivi che avranno la possibilità di risparmiare tempo e denaro, sottoponendosi a un unico processo di certificazione che copre conformità, interoperabilità e test RF
  • operatori di rete che non saranno più tenuti ad eseguire test di rete aggiuntivi su dispositivi certificati LoRaWAN
  • clienti finali che avranno la certezza che il device che scelgono di utilizzare offrirà loro le prestazioni richieste

 

Scopri il potere di LoRaWAN

In sintesi, la digitalizzazione è diventata fondamentale per garantire la sicurezza ambientale dei cittadini, la salute e il benessere del pianeta. E il modo migliore per scoprire in che modo la tecnologia LoRaWAN avrà influenze positive sul mondo di oggi e di domani è partecipare al più significativo evento LoRaWAN della storia: il LoRaWAN World Expo, in programma il 6 e il 7 luglio 2022, presso il Palais des Congrès di Parigi. Il tema portante dell’esposizione sarà “Scopri il potere di LoRaWAN“, un approfondimento sulle modalità grazie alle quali la tecnologia LoRaWAN, guiderà il successo aziendale dell’IoT e migliorerà la qualità della vita del pianeta e dei suoi abitanti.

Unisciti ai leader di settore di tutto l’ecosistema LoRaWAN – imprese, produttori di dispositivi, integratori di sistemi, distributori, sviluppatori, fornitori di soluzioni, istituti di formazione, reti associative del mondo IoT ed influencers –per due giornate ricche di spunti, presentazioni, tavole rotonde, workshops e networking.

 

Di seguito alcuni tra gli speech più significativi:

  • Perchè LoRaWAN è Essenziale – Donna Moore, LoRa Alliance
  • Stacey Higginbotham, Stacey on IoT
  • Michael MacKenzie, General Manager of AWS IoT Core, IoT Device Management, AWS
  • Tony Shakib, GM/Partner, Microsoft Azure IoT
  • Daniel Mes, Membro del Gabinetto del Vicepresidente Esecutivo del Green Deal Europeo
  • Sandra Lopez, GM/VP/CMO di Microsoft Advertising, – Il design inclusivo del prodotto: al centro di un mondo migliore

Interverranno anche i rappresentanti di gruppi di riflessione e organizzazioni governative come Arcep, ITU-T e la Commissione dell’Unione Europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, i quali affronteranno argomenti chiave per l’evoluzione di LoRaWAN in rapporto alla governance. Con una stima di 2000 partecipanti, 80 e più relatori, oltre 20 sponsor e circa 75 espositori, la mostra sarà un’occasione per creare nuove partnership, scoprire un maggior numero di opportunità di business, fare rete e imparare a far progredire le soluzioni IoT della propria azienda e migliorarne il ROI.

 

Registrati e scopri perché LoRaWAN è la principale LPWAN
senza licenza destinata a guidare la crescita dell’IoT!

 

 


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time….

Leggi tutto…

Le aziende pubbliche possono guidare le transizioni digitali e green adottando misure specifiche dedicate a partner e fornitori. Gruppo CAP ha sviluppato un piano strategico ripensando il proprio sistema degli appalti, per sostenere le start up e finanziando veri e propri programmi aziendali dei partner per promuovere sostenibilità, inclusività, parità di genere e sicurezza sul lavoro….

Leggi tutto…

Questo webinar esplorerà le misure adottate per proteggere il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale e nei complessi religiosi e museali di Santa Croce, a Firenze, dall’impatto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Lo sviluppo sostenibile è un tema centrale nel dibattito internazionale legato ai cambiamenti climatici che permea tutti gli ambiti, non solamente quelli istituzionali, politici e sociali ma anche (e soprattutto) quello economico. NUPI Industrie Italiane è da tempo orientata alla sostenibilità e improntata all’adozione di scelte sempre volte alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle proprie attività. Un importante passo in avanti, in questo percorso, lo ha realizzato nel 2018 con l’implementazione di uno strumento dedicato alla creazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative alle proprie produzioni….

Leggi tutto…