Marche Multiservizi sceglie la TOC per potenziare l’acquedotto del Nerone

Da oltre un anno Marche Multiservizi sta lavorando al potenziamento del collegamento dell’acquedotto del Nerone con i comuni della Valle del Foglia. La multiutility ha già concluso due lotti del progetto e ora si appresta a dare il via ai lavori del terzo lotto.

Lavori che interessano il territorio della città di Urbino e che consentiranno di completare la bonifica del tratto di rete tra le frazioni di Trasanni e Schieti. Il progetto prevede infatti la posa di un nuova condotta che permetterà di risolvere definitivamente la criticità legata al passaggio delle tubazioni esistenti all’interno della ex-galleria Trasanni-Urbino.

 

La scelta del no-dig

Più nello specifico, la nuova condotta avrà un’estensione di 1,3 chilometri e la sua posa avverrà interamente su terreni agricoli e boschi. Tenuto conto del particolare contesto paesaggistico interessato dall’intervento, per la sua realizzazione Marche Multiservizi ha deciso di ricorrere alla tecnologia no-dig.

Nel caso particolare, quella scelta è la Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC). Una tecnologia che consente di realizzare il foro sotterraneo con una fresa rotante teleguidata dalla superficie e la posa in opera delle tubazioni, in tempi molto rapidi e senza alcuno scavo. In questo modo si riduce al minimo l’impatto dell’opera, il consumo di risorse e non si generano materiali di scavo. Inoltre, non si utilizzano inerti di cava per il ritombamento.

 

Benefici ambientali e maggior efficienza di rete

Grazie alla tecnica della TOC vengono dunque conservate le condizioni geologiche e morfologiche del terreno, con benefici anche in termini di sostenibilità

  • riduzione dei consumi energetici 
  • diminuzione dell’inquinamento atmosferico delle macchine operatrici tradizionali

Il tutto con una spesa ridotta e tempi di intervento molto più brevi rispetto a una classica posa. I lavori saranno conclusi entro la prima metà di agosto e l’investimento richiesto è di 260.000 euro. Benefici che vanno a sommarsi a quelli legati alla realizzazione dell’opera:

  • efficienza maggiore della rete
  • riduzione delle perdite
  • continuità al servizio

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività

 


Leggi anche

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…

Dove e perché è stata usata questa tecnica a basso impatto ambientale. Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo. L’iniziativa è realizzata dal CB2 – Consorzio di Bonifica con Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, in collaborazione con Ordine dei Geologi della Toscana e Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Arezzo. La giornata dà diritto a crediti formativi…

Leggi tutto…