Cantieri CAP Holding trasparenti online

 

Dalla metà di gennaio, andando sul sito di CAP Holding che gestisce in house providing il sistema idrico lombardo, appare la mappa dei 133 comuni della Provincia di Milano(tra cui Cernusco, Segrate, Pioltello, Cologno, Carugate, Cassina, solo per citare i maggiori) con in evidenza tutti i cantieri al momento attivi.

E sempre a portata di click, si possono visualizzare la collocazione dei cantieri sul territorio di ogni comune, con una scheda ricca di informazioni.
Il servizio on line, attivo da qualche giorno su sito del Gruppo CAP si basa sulla piattaforma WebGis, un sistema informativo sviluppato dal gruppo che consente di acquisire, estrarre e gestire le informazioni derivanti da dati georiferiti relativi alle reti e a tutte le strutture legate al servizio idrico integrato. A oggi lo sviluppo del sistema, tra i pochi così avanzati in Italia e l’unico accessibile on line da tecnici, professionisti e da cittadini, ha richiesto un investimento di 350 mila euro, 250 mila euro nel prossimo futuro e si basa sul lavoro di un ufficio composto di oltre dieci persone.
Chi di fronte a un cantiere nella propria città non si è chiesto di cosa di cosa si tratti, quando termineranno i lavori e quanto costano alla comunità?– ha detto Alessandro Russo, presidente di Cap Holding- Da oggi queste e altre informazioni sono disponibili in tempo reale. Chi come noi gestisce un servizio di pubblica utilità deve garantire la massima trasparenza del proprio lavoro e allo stesso tempo contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e degli utenti serviti”.
E Russo conclude: “Certo quando si apre un cantiere può essere che nasca un disagio, è proprio per questo che è fondamentale rendere subito disponibile le informazioni più importanti: il perché si sta rompendo una strada, quando termina il lavoro, quanto costa, chi sono i responsabili. E’ un modo per rendere concreto il concetto di smart city, ossia città intelligente, efficiente: una città in cui le informazioni servono a rendere più semplice la vita dei cittadini”.

 

Didascalia foto: logo CAP Holding, mappa dei cantieri

 


Leggi anche

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…