Medea acquisisce Janagas e si rafforza ancora in Sardegna

Medea sempre più forte in Sardegna. La società del gruppo Italgas che si occupa della distribuzione gas nell’isola ha acquisito da Gruppo Fiamma l’intero capitale sociale Janagas. È questa l’azienda titolare delle concessioni di distribuzione e vendita di GPL, in 12 comuni sardi, tra i quali Olbia che così si aggiunge alle altre grandi città dell’isola già in concessione al Gruppo Italgas.

 

Acquisiti 430 chilometri di reti

L’operazione, annunciata lo scorso agosto, è stata conclusa con un investimento di 31,7 milioni di euro, e porta in dote a Medea, oltre alle concessioni, anche l’importante pacchetto di asset infrastrutturali di Janagas. Si tratta di reti che si estendono per più di 430 chilometri e a servizio di circa 12.000 utenti nei comuni di:

  • Olbia (Bacino 5)
  • Valledoria (3)
  • Buddusò (10)
  • Budoni (11)
  • Sedilo (13)
  • Genoni (17)
  • Terralba (19)
  • Simala (20)
  • Arbus (24)
  • Mandas e Siurgus Donigala (26)
  • Santadi (35).

«Questa operazione rafforza ulteriormente la nostra presenza in Sardegna e va a beneficio del territorio – ha commentato l’amministratore delegato di Italgas Reti, Pier Lorenzo Dell’Orco –. L’isola vedrà la realizzazione di nuovi investimenti in grado di creare le condizioni per il suo sviluppo. Con Olbia cresce il numero dei grandi centri urbani che affidano la rete del gas al Gruppo Italgas per la gestione efficiente ed efficace del servizio».

 

La forza di Medea

Le nuove reti acquisite il prossimo anno saranno convertite da GPL a gas naturale e la loro trasformazione digitale le metterà nelle condizioni di distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili, come biometano e idrogeno.

Intanto, vanno ad aggiungersi al monte di asset già di proprietà di Medea nell’isola. La società è infatti presente, in maniera totale o parziale, in 24 dei 38 bacini in cui è suddivisa l’isola e serve con il metano 77 città. Le sue infrastrutture contano circa 1.500 km di reti per il gas naturale, dei quali oltre 800 chilometri “nativi digitali”. A questi si aggiungono 600 km di reti alimentate ad aria propanata nei comuni di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano.

 


Leggi anche

Sviluppato con un investimento di 10 milioni di euro e installato presso il depuratore di Bologna Corticella, l’impianto permette di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e, poi, quest’ultimo in biometano da immettere in rete. L’entrata in esercizio è prevista entro il prossimo anno e una volta a regime permetterà di coprire i consumi di 1200 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di circa 50 Nm3/h di CO2….

Leggi tutto…

Il finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti permetterà alla società attiva nella distribuzione e vendita di gas naturale ed elettricità di proseguire il suo percorso di espansione. Le risorse verranno utilizzate per acquisire aziende specializzate nelle attività di impiantistica avanzata, nell’efficientamento energetico e nella produzione di biometano, con benefici anche sul piano occupazionale…

Leggi tutto…

Al posto dell’ex termovalorizzatore di Sesto San Giovanni nasce la BioPiattaforma di ZeroC, un impianto che unirà la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione con la produzione di biometano. Infatti, dal trattamento della FORSU – il rifiuto organico urbano – si può ottenere gas 100% naturale e compatibile con l’immissione in rete per uso domestico….

Leggi tutto…

Realizzato da Snam4Environment, l’impianto è il primo di questo tipo in Sicilia e a pieno regime consentirà di recuperare circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU, producendo 3,6 milioni di metri cubi di biometano e 10.000 tonnellate di digestato da usare come concime. Permetterà così di migliorare la gestione dei rifiuti nella provincia e di evitare l’immissione in atmosfera di 7.000 tonnellate di CO₂…

Leggi tutto…

Gli investimenti tecnici realizzati dal gestore della distribuzione gas di 101 comuni toscani hanno sfiorato i 70 milioni di euro lo scorso anno, in aumento di ben il 16% rispetto al 2020. Risorse impegnate, in particolare, per metanizzare nuove porzioni di territorio e accelerare il processo di digitalizzazione delle infrastrutture, aspetto strategico per aprire la rete alla distribuzione dei gas rinnovabili…

Leggi tutto…