Medea diventa socio di Energie Rete Gas

Annunciata in estate, è stata completata in inverno l’operazione con la quale Medea è entrata nel capitale sociale di Energie Rete Gas. La società del Gruppo Italgas partecipata al 48,15% dal fondo Marguerite II e attiva nella distribuzione del gas nell’isola ha dunque acquisito una partecipazione del 49% nell’azienda del Gruppo Energetica attiva nel trasporto gas e che gestisce circa 142 chilometri di metanodotti regionali in esercizio in Italia.

 

I dettagli dell’operazione

L’accordo con Gruppo Energetica prevedeva il conferimento e la compravendita di un ramo d’azienda. L’operazione è stata infatti realizzata attraverso il conferimento in Energie Rete Gas di asset e attività di Medea relative al trasporto del gas in Sardegna. Nello specifico si tratta di 63 impianti criogenici di gas naturale liquefatto (GNL), per una capacità complessiva di 2.350 metri cubi di GNL. A questi si aggiungono i relativi equipaggiamenti al servizio delle reti di distribuzione attive nei comuni in concessione a Medea.

Il valore di tale conferimento è stato valutato in 53 milioni di euro, a fronte dei quali Medea ha ricevuto una partecipazione in Energie Rete Gas pari al 49% del capitale sociale e un importo di 30 milioni di euro.

 

I benefici dell’operazione

L’operazione ha un’importanza strategica per Medea. Permette all’azienda di accelerare ulteriormente il percorso di metanizzazione della Sardegna e, al tempo stesso, di razionalizzare la dotazione impiantistica gestita sull’isola. Attraverso il conferimento degli impianti criogenici vengono infatti separate, anche dal punto di vista societario, le attività di trasporto da quelle di distribuzione del gas naturale.

Ma l’iniziativa è stata vantaggiosa e importante anche per Energie Rete Gas. Nel contesto dell’operazione l’azienda ha sottoscritto un accordo di finanziamento con un pool di banche. I proventi del finanziamento consentiranno di rafforzare la società e dare ulteriore impulso al trasporto regionale del gas.

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…