Medea si prepara a metanizzare Olbia

Sarà Olbia il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. A partire da settembre, infatti, Medea, la società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del gas sull’isola, darà il via alle attività di sostituzione del GPL con il gas naturale nella rete cittadina. Rete che oggi serve 7.500 utenze.

Quella di Olbia sarà la più grande operazione di conversione finora realizzata in Sardegna e rappresenterà un modello operativo per analoghi interventi in altri grandi centri. Nel programma delle opere di Medea, nei prossimi anni, c’è infatti la conversione delle infrastrutture a servizio di Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro.

 

Una rete pronta al futuro

Il passaggio al metano consentirà ai cittadini di beneficiare dei vantaggi di una fonte di energia più economica rispetto a quella oggi utilizzata, sicura e sostenibile. Senza trascurare che la trasformazione digitale delle reti, inoltre, abiliterà in un prossimo futuro anche la distribuzione di gas rinnovabili come biometano, idrogeno verde e metano sintetico. Insomma, il primo importante passo per una decarbonizzazione dei consumi sempre più spinta.

 

Un intervento in tre fasi

L’intervento di conversione si svilupperà in tre tranche, corrispondenti alle aree territoriali nelle quali è stata suddivisa la rete cittadina: Olbia 1, Olbia 2 e Olbia 3. Ognuna di tali zone sarà servita da un proprio deposito criogenico di GNL, oggi in costruzione, che garantirà flessibilità, sicurezza e continuità degli approvvigionamenti.

Con la conversione a gas naturale delle reti la società procederà anche alla sostituzione dei vecchi contatori con nuovi smart meter. I dispositivi che saranno installati sono di ultima generazione e sono dotati di funzionalità di telelettura e telegestione, che garantiranno la lettura dei consumi in tempo reale e un servizio sempre più efficiente.

 

Un grande sforzo ingegneristico

L’arrivo del metano a Olbia rappresenta un altro appuntamento con la storia nella grande opera di metanizzazione che il Gruppo Italgas sta portando avanti in Sardegna dal 2018 – ha commentato Ruggero Bimbatti, amministratore delegato di Medea –. Uno sforzo ingegneristico, operativo e tecnologico che permetterà al primo grande centro urbano dell’isola di godere non solo dei vantaggi del metano ma anche di una rete smart, digitale e flessibile. Una infrastruttura pronta ad accogliere anche gas rinnovabili. Lavoriamo per rendere presente il futuro energetico della Sardegna e per contribuire allo sviluppo del territorio attraverso il nostro network all’avanguardia».

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania….

Leggi tutto…

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici….

Leggi tutto…

Continua il percorso innovativo tra Onyax e A2A Ciclo Idrico per digitalizzare e monitorare da remoto la qualità delle acque potabili attraverso NEMO, micro-laboratorio IoT a batteria integrata. Una sperimentazione tecnologica che mira ad un controllo idrico ottimizzato nei punti d’interesse con particolare riguardo a sostenibilità e risparmio energetico….

Leggi tutto…

I gestori idrici devono affrontare grandi sfide nella Digital Transformation. In questo ambito i Digital Twin per le reti idriche, basati su ArcGIS Utility Network, beneficiano degli strumenti geografici (GIS), fondamentali per contestualizzare e consentire analisi geospaziali….

Leggi tutto…