Medio Chiampo investe sulla sicurezza idrica a Montebello Vicentino

Assicurare ai cittadini la migliore qualità di acqua possibile. Con questo obiettivo Medio Chiampo ha aperto il cantiere per l’avvio di un sistema di filtraggio a servizio dell’intera rete acquedottistica di Montebello Vicentino. Un intervento che la società, che gestisce il servizio idrico in altri due comuni vicentini, Zermeghedo e Gambellara, ha voluto realizzare solo a scopo preventivo. Il sistema che sarà installato, utilizza una tecnologia a carboni attivi, e permetterà di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. In realtà, il comune non ha mai avuto problemi di PFAS sulla linea acquedottistica, ma non per questo la società ha rinunciato a investire sulla sicurezza idrica.

 

Potenziare il sistema idrico

Messo a punto in accordo con l’amministrazione comunale, il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova vasca di accumulo. Questa avrà una capacità di 200 metri cubi e consentirà di potenziare e ottimizzare la gestione del sistema idrico, sia in caso di manutenzioni sia di esigenze di maggior portata nei periodi di siccità. Inoltre, verranno posati 300 metri di nuove condotte per connettere la nuova vasca e il sistema di filtraggio alla rete di distribuzione esistente. L’investimento complessivo per l’opera è di 800.000 euro e la sua realizzazione sarà completata per l’inizio del prossimo anno.

 

Gli investimenti sul territorio

L’intervento a Montebello Vicentino dà continuità al piano di rinnovamento e potenziamento delle infrastrutture idriche di Medio Chiampo. La società ha programmato un piano di investimenti di 20 milioni al 2030, la maggior parte dei quali dedicati alle reti idriche. Un volume di risorse importante in linea con l’impegno che l’azienda mette in campo da anni. Nel 2022 l’investimento per abitante è stato di 189 euro, cifra abbondantemente superiore alla media nazionale, pari a 63 euro pro capite. Il tutto con una tariffa tra le più virtuose a livello nazionale.

«Secondo dati diffusi recentemente dal centro studi Ircaf, la spesa media di un nucleo di tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi è di 379 euro, mentre nel nostro caso è pari a 199 euro – ha commentato Luigi Culpo, direttore di Medio Chiampo -. Riuscire a garantire questo livello di investimenti senza pesare sulle tariffe è un risultato molto importante».

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…