applicazione Mela di Mela Works

Mela, l’applicazione per la gestione intelligente del lavoro sul campo

Ridurre costi, ore lavorate e presenza fisica, ma soprattutto gestire il lavoro sul campo in maniera semplice, rapida ed efficace. Questi i principali vantaggi dell’applicazione intelligente di collaborazione Mela (dal sanscrito “incontro”), sviluppata dalla startup italiana Mela Works.

Secondo i suoi creatori, infatti, utilizzare Mela potrebbe consentire a molte aziende di risparmiare fino a 10 ore di lavoro a persona ogni settimana per la preparazione di documenti, ridurre del 50% contenziosi e ritardi nei pagamenti, oltre a ridurre del 30% gli errori di manutenzione e dei conseguenti costi di re-working.

 

Che cos’è Mela

Più nel dettaglio, Mela è un’applicazione web e mobile che funziona sia online che offline che consente ai lavoratori impegnati in progetti sul campo di collaborare e condividere informazioni in tempo reale, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni, ricavandone al tempo stesso benefici sia economici che organizzativi. Mela è un tool semplice e intuitivo: nasce senza integrazioni obbligatorie, non richiede hardware dedicato e non prevede voluminosi Gantt di progetto.

Mela permette di:

  • sincronizzare in automatico le informazioni raccolte in campo, che sono rese subito disponibili, consentendo in modo semplice e immediato la creazione di report di stato avanzamento lavori;
  • tracciare gli asset e le attività in tempo reale e comunicare con tutti in maniera efficace in modo che operatori, supervisori, managers, clienti e appaltatori siano allineati
  • elaborare e analizzare i dati operativi per aiutare a risparmiare tempo, ridurre gli errori e aumentare la produttività.

Mela

Come funziona

Grazie alla possibilità di creare gruppi, come in una normale chat, gli operatori che utilizzano Mela possono scambiarsi informazioni in tempo reale e condividere un lavoro importante con tutti i soggetti coinvolti in un progetto, quali colleghi, clienti o fornitori. Mela consente inoltre di tracciare in modo semplice persone, materiali e servizi all’interno di ogni singola Task e con semplice click è possibile esportarli in diversi formati, creando in automatico un report completo pronto per essere stampato, analizzato o condiviso, senza alcun lavoro o intervento aggiuntivo. Tutte le informazioni inserite e condivise su Mela sono recuperabili in modo facile e veloce grazie a un sistema di ricerca intuitivo e flessibile.

Tecnologia e sicurezza

L’applicazione Mela si basa su un’infrastruttura flessibile su base API, utilizza tecnologia front-end e back-end all’avanguardia e, grazie all’intelligenza artificiale, l’app impara e si migliora utilizzando proprio i dati inseriti dagli utenti. Dati che vengono crittografati e archiviati con la massima sicurezza: sono infatti gestiti da un’unica piattaforma, riducendo l’utilizzo sistemi non aziendali, e l’accesso è consentito solo agli utenti autorizzati.

Un aiuto per la ripartenza

“Troppo spesso la comunicazione frammentata è causa di errori sul lavoro, rende difficoltoso identificare la causa di un problema e ha un impatto significativo anche in termini economici, ‒ spiega Francesco Putignano, co-founder e CEO di Mela Works. ‒ Abbiamo progettato Mela per rendere il tracciamento delle informazioni sul campo facile e alla portata di tutti. Soprattutto in questo periodo di ripartenza legato alle Fase 2, sarà fondamentale per le aziende poter gestire i lavori sul campo e siamo certi che Mela potrebbe essere un ottimo alleato per molte imprese”. 

Mela potrebbe infatti aiutare le utility e le imprese di costruzioni, sia quelle impegnate nella realizzazione di grandi opere e progetti complessi, sia le imprese edili di dimensioni medio-piccole che devono far ripartire i cantieri in tempi brevi, con l’obbligo di rispettare tutte le prescrizioni disposte per l’uscita dalla Fase 1 e la ripresa delle attività. Ma anche i professionisti di altri settori (quali chimico, manifatturiero, project management) possono utilizzare Mela per gestire sul campo attività come la manutenzione, le ispezioni, le pulizie o la sanificazione degli ambienti, assicurando la condivisione tempestiva delle informazioni, la tracciatura delle attività svolte e il miglioramento degli standard qualitativi.

 

La startup Mela Works ‒ fondata a fine 2017 da Riccardo Chiarelli, Francesco Putignano ed Emanuele Zamponi ‒ di recente ha chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro con il fondo di Venture Capital italo-francese 360 Capital, società che investe in imprese innovative Deep Tech e digitali in tutta Europa.

 

Per maggiori informazioni visita il sito www.mela.work


Leggi anche

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Luca Donelli, Presidente di LE2C, durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…

È entrato in funzione il sistema operativo per il Work Force Management (WFM), uno strumento fondamentale per l’azienda – nata dall’unione di 23 realtà pubbliche diverse – per garantire una gestione più veloce e ottimizzata degli interventi. Soprattutto le permetterà di superare tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno e di compiere una vera industrializzazione del servizio…

Leggi tutto…

Tra i punti programmatici di Quintani – che vanta esperienze professionali in diversi settori high-tech – lo sviluppo di una piattaforma digitale come contenitore delle posizioni del gruppo e spazio di confronto, e la creazione di una Smart Metering Academy per la valorizzazione del know-how e la formazione del personale…

Leggi tutto…