A Milano bloccati tutti i cantieri per il vertice eurasiatico


Quali saranno i costi e le ripercussioni di tutto questo è difficile calcolarlo, certo è che la sospensione dei lavori nei sottoservizi e tubazioni non è il solo problema da affrontare. Si parla già, infatti, di ritardi per l’avvio dei nuovi cantieri in programma e ulteriori ritardi dovuti al tempo necessario per la ricopertura e rimessa in attività dei cantieri in corso.
Intanto Milano tra piogge, vertici ed Expo combatte la sua tenace battaglia per raggiungere al meglio l’appuntamento della primavera prossima tra burocrazia, arresti, indignazione e scetticismo.


Leggi anche

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload. …

Leggi tutto…

L’accordo, non esclusivo, ha come obiettivo di velocizzare la realizzazione della rete in fibra ottica. Grazie all’intesa sarà più semplice per l’azienda utilizzare le infrastrutture preesistenti, come tubazioni, cavidotti, reti della pubblica illuminazione. Riducendo così al minimo le operazioni di scavo necessarie per la posa dell’infrastruttura….

Leggi tutto…