MM: nuova rete dati in fibra ottica lunga 1500 Km


Metropolitana Milanese Spa ha sviluppato il progetto della nuova rete dati, grazie a una convenzione con il Comune di Milano e Metroweb, che ha permesso l’accesso a 210 km di fibra ottica spenta posata nella città di Milano che saranno utilizzati per collegare tutte le sedi di
MM (Napoli e le altre fuori territorio cittadino), le Centrali del SII, il depuratore Milano San Rocco e i sensori lungo la rete di acquedotto e fognatura.
“La scelta della nuova rete coprirà tutte le esigenze e supporterà i servizi interni, dal telecontrollo Acquedotto e Acque Reflue”ha dichiarato Davide Corritore, Presidente di MM” garantendo ulteriore sicurezza alla rete office per le nostre sedi coniugando innovazione, risparmi di gestione e ampliare a largo specchio potenziando la multicanalità del servizio offerto ai cittadini”.
Il progetto della parte passiva di collegamento dei punti identificati tramite la fibra spenta è già in corso; a breve partirà anche quello per la parte attiva con la gestione della nuova rete dati che avrà una lunghezza di circa 1.500 km.
Questo consente alla società di acquisire un’importante esperienza nella realizzazione di nuove reti digitali su fibra, dalla fase progettuale fino alla gestione dell’esercizio.
La rete in fibra è stato progettata su due livelli:

• un master ring ad altissima velocità (10 Gbps)
• tre ring secondari ad alta velocità (1 Gbps)

La nuova rete è predisposta per accogliere altri servizi ( per esempio il servizio di telefonia Voip).
I costi da sostenere sono molto inferiori rispetto agli attuali, le performance decisamente più alte rispetto alla rete attuale: l’ampiezza di banda sarà cento volte superiore.
Il progetto garantisce anche dal punto di vista della sicurezza e della business continuity, argomento particolarmente rilevante in merito ai servizi che impattano sulla gestione del ciclo idrico (in particolare telecontrollo delle centrali) e recepisce le indicazioni del decreto legge emanato dal Ministero dell’Interno il 9 gennaio 2008: “Individuazione delle infrastrutture critiche informatiche di interesse nazionale” che individua come infrastrutture informatiche critiche quelle delle società partecipate dallo Stato, dalle regioni e dai comuni interessanti aree metropolitane non inferiori a 500.000 abitanti, operanti nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, dell’energia, della salute e delle acque”.


Leggi anche

Monitorare da remoto la pressione di esercizio nelle reti di distribuzione del gas, con un dispositivo ATEX semplice e di facile installazione, in comunicazione con una piattaforma di gestione web e smartphone. È questa la soluzione IoT brevettata da ONYAX, che conta installazioni in tutto il territorio nazionale. Un’attività di digitalizzazione che mira all’analisi predittiva e alla sicurezza degli impianti. …

Leggi tutto…

La gamma Ermatic® é una soluzione completa e modulare di dispositivi in ghisa sferoidale per la copertura di un’ampia gamma di reti sotterranee: Reti fognarie: pozzetti d’ispezione, camerette di dissabbiatura e pozzetti a cisterna, ecc.; Telecomunicazioni: pozzetti di infilaggio e derivazione, ecc. ; Energia elettrica: posa di segnali, segnalazione, cameretta per trasformatore, scatola di derivazione, ecc. I suoi vantaggi principali sono: modularità, durabilità, impermeabilità alle infiltrazioni (acque di scorrimento), stabilità, grande apertura per il passaggio di macchinari di grandi dimensioni….

Leggi tutto…

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa….

Leggi tutto…

Il Gruppo Dolomiti Energia prosegue il proprio impegno per offrire ulteriori servizi ai propri clienti al fine migliorare la vita delle persone e delle comunità locali avviando una partnership strategica con Tecnodata Trentina per lo sviluppo congiunto di servizi di connettività in banda ultra-larga (BUL)….

Leggi tutto…

La piattaforma interna della società, realizzata con Reply, si è aggiudicata l’Intranet Design Annual Award 2021, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato da Nielsen Norman alle 10 migliori intranet aziendali su scala mondiale. Easy, questo il nome, è stata lanciata lo scorso anno e sviluppata partendo dalle esigenze del personale Snam. …

Leggi tutto…