Modelli di supporto alle decisioni per i sistemi di approvvigionamento idrico multi-settoriale

loghi
La memoria illustra le attività sviluppate in collaborazione tra ENAS – Ente acque della Sardegna e il CINSA – Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali – del DICAAR, Università di Cagliari, per la pianificazione del sistema idrico multi-settoriale del Sud Sardegna. In particolare si riferisce ai risultati ottenuti nell’ambito di un recente studio finalizzato alla modellazione delle alternative progettuali per l’integrazione dello schema idrico del Sulcis. ENAS ha, infatti, rilevato la necessità di verificare con l’ausilio di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) il funzionamento dell’intero sistema di approvvigionamento idrico del Sud-Sardegna per esaminare le alternative progettuali ipotizzate per la realizzazione del IV lotto dei lavori Tirso-Flumendosa – collegamento Sulcis-Iglesiente. Questo progetto ha lo scopo di completare le interconnessioni infrastrutturali fra il sistema principale di approvvigionamento multi-settoriale Tirso-Flumendosa-Campidano e lo schema del Sulcis-Iglesiente la cui gestione è allo stato attuale particolarmente critica: si sono, infatti, evidenziati anche negli ultimi anni prolungati periodi di carenza di risorsa.
Lo Studio ha avuto come principale obiettivo quello di predisporre un modello di simulazione del sistema introducendo le alternative progettuali di interconnessione dei bacini, concordate con ENAS, nella configurazione attuale e a medio termine. L’intera procedura di modellazione è stata realizzata utilizzando il software WARGI-SIM, sviluppato dal gruppo di ricerca che afferisce al CRIFOR – Centro di Ricerca Ottimizzazione Reti – del CINSA, Università di Cagliari.
Sulla base delle indagini preliminari, e in accordo con ENAS, lo studio è stato articolato nelle seguenti fasi:
• Modellazione del sistema con il software WARGI-SIM nella configurazione attuale e di medio termine senza ipotizzare la realizzazione delle opere in progetto. Questa fase ha consentito di verificare la presenza d’importanti criticità sia nello stato attuale sia, soprattutto, nell’ipotesi a medio termine, evidenziando la necessità di predisporre la realizzazione di opere integrative finalizzate alla riduzione dei deficit riscontrati con la modellazione.
• Sulla base dei risultati della fase precedente, sono state introdotte nella configurazione a medio e a lungo termine le alternative progettuali predisposte da ENAS che fanno riferimento, sostanzialmente, a due ipotesi:
 collegamento tra il sistema Tirso-Flumendosa-Campidano e gli invasi a servizio dei distretti irrigui del Consorzio di Bonifica del Cixerri
 collegamento tra il sistema Tirso-Flumendosa-Campidano e le utenze servite dall’invaso di Monte Pranu dello schema idrico del Sulcis.
Con il DSS di WARGI-SIM si sono ottimizzate le regole gestionali nelle ipotesi esaminate, introducendo, contestualmente, alcune modifiche alle ipotesi progettuali già predisposte.
La modellazione con WARGI-SIM ha inoltre fornito indicazioni sulla quantificazione di oneri energetici determinati dagli impianti di sollevamento utilizzati nel sistema e ha evidenziato il permanere di alcune criticità determinate dai limiti nelle capacità di invaso e di trasferimento delle infrastrutture esistenti.
La modellazione del sistema idrico Tirso-Flumendosa-Campidano-Sulcis ha confermato la criticità per i due sub-sistemi, soprattutto nella sua evoluzione a medio termine, giustificando e affinando le ipotesi progettuali per gli interventi di interconnessione al sistema di approvvigionamento Tirso-Flumendosa-Campidano.

di E. Murru– ENAS – Ente acque della Sardegna
G.M. Sechi, R. Zucca– DICAAR – Università degli Studi di Cagliari

Questo abstract fa parte di una serie di interventi tecnici che verranno presentati durante il Convegno “Università e mondo dell’industria: collaborazione e trasferimento tecnologico” – H2O Bologna 22/24 ottobre. Leggi il programma

 


Leggi anche

L’ANEA, Associazione Nazionale degli Enti di governo d’Ambito per l’idrico e i rifiuti, è lieta di invitarVi, mercoledì 06 dicembre 2023 presso Palazzo Santa Chiara in Roma dalle ore 10.00 alle ore 14.00, al Convegno “Oltre 20 anni di Servizio Idrico Integrato in Italia: le prospettive della governance locale”….

Leggi tutto…

Un alto livello tecnologico caratterizza le soluzioni Cleantech messe a punto da A2A Smart City per il settore immobiliare. Sistemi che sfruttano il potenziale delle più avanzate tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e il machine learning per garantire, con investimenti contenuti, l’abbattimento dei consumi di energia….

Leggi tutto…

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…