Monterotondo Marittimo riqualifica la rete del teleriscaldamento

Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto, è uno dei nove comuni toscani dotati di sistema di teleriscaldamento geotermico. Un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio. La rete è infatti alimentata dai cascami termici delle centrali geotermoelettriche: una fonte rinnovabile, che non immette CO2 in atmosfera, evitando anche le emissioni legate all’uso di caldaie e camini nelle abitazioni.

Per incrementare ulteriormente tali benefici, il Comune ha stanziato un investimento di 535.000 euro per migliorare le performance del suo sistema. La quota maggiore delle risorse, 335.000 euro, è stata destinata a:

  1. il rinnovo della rete primaria con la sostituzione delle vecchie condotte
  2. la messa in posa di nuove tubazioni.

 

Il rinnovo della rete primaria

Un intervento reso necessario dalle continue rotture che si sono verificate negli anni sulle vecchie tubature, con conseguenti perdite.

Sono già stati realizzati i lavori del primo lotto con la sostituzione completa delle condotte, nel tratto della rete che va dalla centrale termica alla zona nord della cittadina. Completato anche il secondo lotto, che ha visto la sostituzione delle condotte dalla sottocentrale dei Lagoni Boraciferi verso il centro.

Nel 2023 è prevista la sostituzione delle condotte nel terzo e ultimo lotto, ovvero la parte di rete primaria che arriva nel centro storico. Lavori che hanno già permesso di risolvere una buona parte dei problemi.

 

Investimenti in efficienza

I restanti 200.000 euro sono stati invece destinati alla progettazione del revamping e l’efficientamento energetico, con l’obiettivo di rendere più efficiente l’impianto attraverso l’aggiunta della fonte di calore derivante dalla pompa di Monterotondo 20. Le risorse permetteranno di analizzare anche altri sistemi di efficientamento e studiare la possibilità di utilizzare l’impianto anche in estate per la generazione di acqua calda sanitaria.

 

Un impegno concreto nella sostenibilità

«La scelta di investire nella riqualificazione dell’infrastruttura è la conferma di quanto crediamo nel teleriscaldamento come migliore soluzione in termini ambientali e di qualità del servizio – ha commentato il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine -. La sostenibilità è un tema a noi caro, sul quale ci stiamo concretamente impegnando da diversi anni, con politiche ambientali che vanno incentivando anche l’uso di fonti energetiche rinnovabili da parte delle famiglie non servite dal teleriscaldamento. Argomento divenuto particolarmente attuale in questa fase critica per l’aumento dei costi di gas ed energia».

 


Leggi anche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…

L’idea dei sindaci dei tre centri della Valtellina è di realizzare una rete unica di distribuzione del calore. Ad alimentarla una centrale di cogenerazione a biomassa proveniente dai boschi presenti nel territorio. Un’ipotesi che garantirebbe comfort termico agli abitanti, mettendoli al riparo dall’esplosione dei costi del gas e dell’energia, e che ora hanno sottoposto al parere dei cittadini…

Leggi tutto…

Il sistema a servizio del piccolo comune altoatesino è in funzione dal 1996. Realizzato su iniziativa di una cooperativa agricola e alimentato a cippato di provenienza locale, è stato venduto dal Comune a causa della complessità di gestione e manutenzione. Ora Alperia, che qualche anno fa aveva collaborato al rinnovo della centrale, procederà con la ristrutturazione della rete …

Leggi tutto…