UV-CIPP

Monza, avanguardia nella riabilitazione UV-CIPP di 2km di condotte fognarie da DN800 a DN1500

Si è concluso con successo, e nel pieno rispetto delle tempistiche, il risanamento eseguito con tecnologia UV-CIPP di uno dei più grandi collettori fognari di Monza, per una lunghezza complessiva pari a circa 2 km. I lavori hanno interessato 885 m di condotta circolare DN800, 308 m di condotta circolare DN1000 e 692 m di condotta ovoidale 1200×1800 (DN1500), poste rispettivamente all’interno dell’asse compreso tra viale Stucchi e viale delle Industrie, due delle principali arterie della città.

Grazie all’impiego della tecnologia UV-CIPP, l’intervento è stato portato avanti con un impatto minimo sul forte traffico che caratterizza quest’asse viabilistico. Le attività si sono concentrate prevalentemente al centro del viale lungo l’aiuola verde spartitraffico che separa le due carreggiate stradali, garantendo il ripristino ottimale del servizio fognario, apporti positivi sull’ambiente e l’abbattimento dei costi sociali.
 


Benassi Srl
Tel. +39 0522 920771
 

 


Leggi anche

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…

Dove e perché è stata usata questa tecnica a basso impatto ambientale. Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo. L’iniziativa è realizzata dal CB2 – Consorzio di Bonifica con Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, in collaborazione con Ordine dei Geologi della Toscana e Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Arezzo. La giornata dà diritto a crediti formativi…

Leggi tutto…

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…

Una particolare attenzione all’impatto ambientale e sulla viabilità di una strada a grande scorrimento quale Corso Svizzera a Savona è stata rivolta dal Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa, nella scelta di riabilitare con tecnologia No-Dig le due condotte interrate che trasferiscono le acque reflue provenienti dal levante della Provincia di Savona al depuratore consortile sito a Savona….

Leggi tutto…