Narcis De Carreras è il nuovo presidente di GD4S

Passaggio di consegne al vertice di Gas Distributors for Sustainability (GD4S), l’associazione che riunisce i sette principali operatori della distribuzione del gas in Europa. Dopo due anni, come da statuto, è scaduto il mandato di Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, nel ruolo di presidente: a succedergli nella carica è Narcis De Carreras, amministratore delegato di NEDGIA (Spagna).
 

In prima linea nella transizione energetica

Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso dell’Assemblea annuale di GD4S, svoltasi a Bruxelles. Nel corso dei lavori sono stati riassunti i risultati ottenuti dall’Associazione negli ultimi anni. Associazione rafforzatasi grazie all’ingresso di EdaThess, principale operatore greco della distribuzione del gas. L’azione di GD4S è cresciuta notevolmente con l’obiettivo di essere sempre in prima linea nel dibattito in seno all’Unione europea su:

  • transizione energetica
  • riduzione delle emissioni di metano
  • sector coupling
     
Le reti gas nella decarbonizzazione

Con l’adozione del White Paper, pubblicato a giugno dello scorso anno, GD4S ha sviluppato ulteriormente la propria visione strategica sul ruolo chiave delle reti del gas a supporto del processo di decarbonizzazione. Nei prossimi mesi, inoltre, è prevista la presentazione del Sustainability Charter, un documento che delinea gli impegni dell’associazione su tutte le dimensioni della sostenibilità. Parte di questo impegno è la Dichiarazione Congiunta sulla Riduzione delle Emissioni di Metano, pubblicata nel primo trimestre del 2021 e volta a esortare altri distributori gas a intraprendere azioni analoghe volte al contenimento delle emissioni climalteranti.
 

La collaborazione con le associazioni di settore

Sempre nel corso degli ultimi due anni, GD4S ha rafforzato anche il legame con altre associazioni della distribuzione gas, come

  1. Eurogas
  2. GEODE
  3. CEDEC

La collaborazione ha l’obiettivo di sottolineare alle istituzioni comunitarie la necessità di adottare adeguate misure per sfruttare appieno il potenziale del sistema di distribuzione del gas per favorire la transizione energetica. Le quattro associazioni hanno poi esteso la partnership focalizzandosi anche sullo sviluppo del mercato dell’idrogeno e andando a costituire, insieme a ENTSOG, il Prime Movers Group on Gas Quality. Infine, a fine dello scorso anno, GD4S ha aderito al progetto Ready4H2, che riunisce 92 operatori europei con lo scopo di definire il ruolo dei distributori gas nello sviluppo del mercato dell’idrogeno.
 

Il nuovo mandato

Non minori sfide attendono il nuovo presidente, Narcis De Carreras, che inizia il suo mandato in un periodo molto impegnativo per il settore del gas. In programma c’è la definizione del Gas Package dell’Unione Europea e del Regolamento sulle methane emissions, la revisione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD) e la finalizzazione del pacchetto Fit for 55. Sotto il suo mandato l’Associazione punta a consolidare ulteriormente la posizione di rappresentante dei distributori gas nel dialogo con le istituzioni europee in materia di politica energetica e a fornire un contributo concreto al processo di transizione ecologica.

Altro punto del programma continuare a rafforzare l’associazione, ampliandone il numero di membri, favorendo la collaborazione tra i soci e con altre associazioni.
 

I membri di GD4S

Gli operatori della distribuzione gas sono:

 


Leggi anche

Prosegue l’espansione nell’isola della società del gruppo Italgas che ha acquisito l’intero capitale sociale dell’azienda di Gruppo Fiamma titolare di 12 concessioni per la distribuzione del GPL. L’operazione del valore di 31,7 milioni di euro, porta in dote a Medea oltre 430 chilometri di rete che il prossimo anno saranno convertite al metano e digitalizzate per distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…