Nasce H2ERE Network, la piattaforma digitale per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno

Fare da punto di incontro tra ricerca e impresa per accelerare la crescita della filiera italiana dell’idrogeno. È con questo obiettivo che nasce H2ERE Network, la nuova piattaforma digitale frutto della collaborazione tra Assolombarda, H2IT (Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile) e LE2C (Lombardy Energy Cleantech Cluster).

Un progetto che prende vita per dare supporto allo sviluppo del settore dell’idrogeno, il cui sviluppo diventa essenziale per accelerare il processo di transizione energetica. Processo a sua volta indispensabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e di neutralità climatica al 2050.
 

Grandi investimenti

La centralità del vettore idrogeno è confermata anche dalla Clean Hydrogen Partnership, il partenariato sull’idrogeno pulito lanciato di recente dalla Commissione Europea. Iniziativa che prevede investimenti diretti dell’Unione e da parte dei privati per oltre 2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, per accelerare lo sviluppo della catena e del valore europeo dell’idrogeno. Un processo che comporterà un’evoluzione tecnologica lungo tutta la filiera, dalla produzione al trasporto, fino allo stoccaggio e ad altri ambiti di applicazione.
 

Fondamentale l’incontro tra ricerca e industria

In un processo di tale portata, la disponibilità di risorse, indispensabile e fondamentale, da sola però non è sufficiente. Altrettando decisivo diventa rafforzare la collaborazione tra mondo della ricerca e quello dell’industria per sviluppare progetti innovativi che permettano di sbloccare tutto il potenziale del comparto. A questa esigenza intende rispondere H2ERE Network. Una piattaforma gratuita a disposizione di tutte le imprese del territorio lombardo che hanno necessità di realizzare progettualità legate all’idrogeno.

Allo stesso tempo la piattaforma si pone come veicolo per dare visibilità a istituti di ricerca, laboratori prove che vogliono avviare collaborazioni con le aziende. Il ruolo delle eccellenze italiane della ricerca è fondamentale per supportare l’industria dallo sviluppo sperimentale fino alla realizzazione del prodotto commerciale, per ottenere un vantaggio competitivo ed essere protagonista di un mercato, quello dell’idrogeno, tutto in costruzione.
 

Fare sinergia

«In questo momento la priorità della filiera idrogeno si può riassumere in una sola parola: sinergia – ha commentato Alberto Dossi, presidente H2IT e vicepresidente vicario Assolombarda -. È solo attraverso la continua interazione tra imprese ed enti di ricerca, che il settore può approfittare delle tante opportunità che stanno nascendo e superare divari tecnologici e barriere normative che ostacolano la crescita. Come testimoniano i fondi del PNRR e di Mission Innovation, oltre alla partecipazione all’IPCEI sull’idrogeno, la spinta del nostro Paese a finanziare progetti e ricerche sull’idrogeno è evidente. Il nostro obiettivo è non sprecare quest’occasione e costruire rapidamente un mercato forte, affinché l’Italia si posizioni strategicamente in tutti i settori di riferimento della filiera. Con la nascita di H2ERE Network l’idrogeno Made in Italy compie un ulteriore passo in questa direzione».

 


Leggi anche

Sono 23 i comuni dell’ambito ottimale, con Frosinone come capofila, che hanno siglato la convenzione per l’affidamento del servizio, documento propedeutico al bando di gara europeo. Questa permetterà di aumentare la metanizzazione del territorio, rinnovare le reti esistenti grazie a investimenti previsti per la società aggiudicataria pari a 75 milioni di euro nei 12 anni di concessione….

Leggi tutto…

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete….

Leggi tutto…

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…