Nasce il “Banco dell’Energia”


Ben vengano tutte le iniziative che dimostrano attenzione e sensibilità nei confronti dei più bisognosi. Perché laddove mancano politiche adeguate o dove un’amministrazione miope “dimentica” le necessità dei più deboli, l’invito alla solidarietà e alla condivisione può rappresentare una soluzione.

Fa notizia la volontà di A2A di istituire un “Banco Energia” per chi non può pagare le bollette: Un metro cubo di fornitura di gas donata a chi fa fatica a pagare le forniture. Si chiamera’ “Banco dell’energia” e A2A intende farlo diventare operativo per il 2016. Il presidente della multiutility, e al vertice di Utilitalia, Giovanni Valotti ne ha parlato in occasione della presentazione del Bilancio sostenibile di MM.

Una via di mezzo fra la soluzione del Banco Alimentare e quella del “caffè sospeso”, l’iniziativa annunciata da Valotti è stata così spiegata: “Gli utenti che se lo possono permettere potranno donare un metro cubo di gas a un ‘banco’ per pagare la bolletta alle famiglie più in difficoltà. Nel banco ovviamente anche A2A metterà il suo contributo. E’ un’idea emersa dal confronto con gli stakeholder che permette di organizzare un aiuto a chi ha bisogno senza ricorrere a finanziamenti pubblici”.

Già al lavoro per chiarire e mettere a punto gli aspetti giuridici, regolatori e fiscali A2A conta di poterlo chiudere entro dicembre per avviare il Banco il prossimo anno.
Didascalia foto 3: Il presidente della multiutility, e al vertice di Utilitalia, Giovanni Valotti.


Leggi anche

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…