Nasce l’Osservatorio per i Servizi Pubblici Locali


L’Osservatorio per i Servizi pubblici locali nasce per garantire un’informazione completa e aggiornata sull’organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al servizio idrico integrato e al trasporto pubblico locale.

Istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (art. 13, comma 25-bis, del D.L. 145/2013), l’Osservatorio è il frutto di un protocollo d’intesa tra:
•Ministero dello Sviluppo Economico
•Dipartimento per gli Affari Regionali le Autonomie e lo Sport
•Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi
•Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio
•Invitalia

I dettagli su ambiti di intervento, compiti e organizzazione dell’Osservatorio SPL sono definiti con apposito Decreto ministeriale 8 agosto 2014.

L’Osservatorio SPL rappresenta uno strumento per l’attuazione e lo sviluppo delle politiche di innovazione istituzionale, organizzativa e gestionale in atto nel settore; si propone di:
•garantire a istituzioni e operatori un’informazione oggettiva, completa e aggiornata sulle novità normative, sui processi di riordino organizzativo e sulle performance gestionali, attraverso apposite banche dati
•supportare, con strumenti metodologici e linee guida, le amministrazioni pubbliche impegnate nei processi di riordino dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, anche per accelerare e promuovere la corretta attuazione delle disposizioni di legge concernenti l’organizzazione in ambiti territoriali ottimali e omogenei e l’affidamento dei servizi.

L’Osservatorio SPL raccoglie, inoltre, le Relazioni ex art. 34 che gli enti affidanti servizi pubblici locali di rilevanza economica sono tenuti a redigere per motivare le modalità di affidamento prescelte, garantendone la conformità alla disciplina europea ai sensi dell’art. 34 del D.L. 179/2012.

Per l’attivazione dell’Osservatorio SPL il MISE si avvale di Invitalia, che cura la predisposizione e l’aggiornamento delle banche dati e degli strumenti, rendendoli accessibili attraverso il sito internet www.spl.invitalia.it, realizzato nell’ambito del Progetto di supporto e affiancamento operativo a favore degli Enti Pubblici delle Regioni “Obiettivo Convergenza” per l’implementazione della riforma del mercato dei Servizi Pubblici Locali a rilevanza economica promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali le Autonomie e lo Sport.

Per maggiori informazioni:
Decreto legge 145/2013
Decreto legge 179/2012
Decreto ministeriale 8 agosto 2014
Protocollo d’intesa Tavolo tecnico SPL

 

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico


Leggi anche

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…