Nasce Unareti, la società unica di distribuzione gas ed elettricità di A2A


A2A avvia il percorso di integrazione tra le controllate e costituisce Unareti, la società unica per la gestione dei servizi a rete, in linea con l’obiettivo di semplificazione della struttura societaria del Gruppo definito dal Piano industriale 2015-2019.

Operativa dal prossimo 1 aprile, Unareti integra le società controllate al 100% da A2A che operano nel settore della distribuzione di gas ed elettricità, con il vantaggio di accorciare la catena decisionale e favorire sinergie intra-gruppo, con effetti positivi sui costi operativi e sulla capacità di investimento di A2A e del suo accesso ai mercati finanziari.

La nuova società, compresa nell’ambito delle società coordinate dalla Business Unit Reti e Calore del gruppo A2A, ha più di 1.500 dipendenti e realizza un fatturato maggiore di 600 milioni di euro. Grazie alla costituzione di Unareti, A2A sarà in grado di conseguire un utilizzo più flessibile delle risorse, ottenendo sinergie gestionali sul modello multiservizio con minori costi e migliori servizi. La società unica delle reti permetterà inoltre l’incremento della capacità d’investimento, pari a circa 600 milioni di euro nel periodo 2016-19, e una maggiore facilità di sviluppo del business, sia tramite le future gare gas, sia per linee esterne.

Unareti, inoltre, permetterà di accelerare lo sviluppo tecnologico grazie al benchmark tra business prima separati e di sfruttare al meglio l’evoluzione delle tecnologie applicabili alle smart grid, per garantire ai cittadini e ai territori servizi sempre più efficienti e di qualità.

A2A sta valutando anche una possibile successiva inclusione del settore idrico nel processo di razionalizzazione del Gruppo.

Con la nascita di Unareti A2A compie un passo strategico nella riorganizzazione societaria, in piena coerenza con le indicazioni scaturite dal Piano industriale – spiega l’amministratore delegato Valerio Camerano -. Oltre all’obbligo di rispettare le nuove regole stabilite dall’Autorità, l’operazione rende più agile la struttura del Gruppo e consente di cogliere tutte le opportunità di business, elevando ulteriormente la qualità dei servizi offerti”.

L’operazione recepisce le disposizioni della Delibera 296/2015/R/com (art. 17.6), emanata il 22 giugno scorso dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, che dispone per i gestori indipendenti entro il 30 giugno prossimo l’obbligo di separazione funzionale (unbundling) per il settore dell’energia e del gas, separando il marchio e le politiche di comunicazione fra le imprese di vendita e le imprese di distribuzione appartenenti allo stesso gruppo.

 

Didascalia foto: Valerio Camerano, AD Unareti A2A


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…